Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue
|
|
|
Il calzolaio Jacob Bohme era un grande filosofo, molti filosofi di grido sono solo grandi calzolai. >>Condividi
|
|
|
Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien . . . >>Segue
|
|
|
Con quale mezzo riesce la borghesia a superare la crisi? Per un verso, distruggendo forzatamente una grande . . . >>Segue
|
|
|
La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di . . . >>Segue
|
|
|
La società borghese manca di eroismo. >>Condividi
|
|
|
È l'uomo che fa la religione, e non è la religione che fa l'uomo. >>Condividi
|
|
|
Quelli che furono sinora i piccoli ceti medi, i piccoli industriali, i negozianti e la gente che vive di pic . . . >>Segue
|
|
|
|
Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco . . . >>Segue
|
|
|
Il potere pubblico perderà il carattere politico. Il potere politico,[...]è il potere organizzato di una cla . . . >>Segue
|
|
|
Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia le circostanze. >>Condividi
|
|
|
Le necessità primitive dei lavoratori sono una assai più ricca fonte di guadagno che le raffinate necessità . . . >>Segue
|
|
|
Il denaro, in quanto possiede la proprietà di comprar tutto, di appropriarsi di tutti gli oggetti, è dunque . . . >>Segue
|
|
|
L'economia politica occulta l'alienazione ch'è nell'essenza del lavoro per questo: ch'essa non considera l'i . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 1