www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2809

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506888

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°140

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°19

William Shakespeare

 N°18

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Ernest Hemingway

 N°14

Karl Marx

 N°14

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°14

Klemens von Metternich nasce a Coblenza, in Renania (Austria), il 15 maggio 1773. Metternich si spegne l'11 giungo 1859, a Vienna.

 N°13

Napoleone Bonaparte 1769 -1821 generale e politico francese

 N°11

Karol Wojtyla

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/02/2025

AUTORE:  Karl Marx

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue

Il calzolaio Jacob Bohme era un grande filosofo, molti filosofi di grido sono solo grandi calzolai. >>Condividi

Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien . . . >>Segue

Con quale mezzo riesce la borghesia a superare la crisi? Per un verso, distruggendo forzatamente una grande . . . >>Segue

La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di . . . >>Segue

La società borghese manca di eroismo. >>Condividi

È l'uomo che fa la religione, e non è la religione che fa l'uomo. >>Condividi

Quelli che furono sinora i piccoli ceti medi, i piccoli industriali, i negozianti e la gente che vive di pic . . . >>Segue

 


Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco . . . >>Segue

Il potere pubblico perderà il carattere politico. Il potere politico,[...]è il potere organizzato di una cla . . . >>Segue

Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia le circostanze. >>Condividi

Le necessità primitive dei lavoratori sono una assai più ricca fonte di guadagno che le raffinate necessità . . . >>Segue

Il denaro, in quanto possiede la proprietà di comprar tutto, di appropriarsi di tutti gli oggetti, è dunque . . . >>Segue

L'economia politica occulta l'alienazione ch'è nell'essenza del lavoro per questo: ch'essa non considera l'i . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.