www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2668

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1511850

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

22/02/2025

 N°2761

23/02/2025

 N°2218

24/02/2025

 N°810

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°84

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°18

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°11

Proverbio cinese

 N°10

Proverbio Napoletano

 N°9

Herman Hesse

 N°8

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°8

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°8

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 1 di 3

1 | 2 | 3

Titolo

Frase

Descrizione

Ogni coltello aspetta il suo coltello. >>Condividi

Economia domestica

Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. >>Condividi

Si balla bene sulle sale degli altri. >>Condividi

Ingiurie, Offese

La mano tira, e il diavol porta. >>Condividi

Ira, Collera

Per isdegno ogni cosa è lecita. >>Condividi

Cioè, più agevolmente perdonata.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Nel mese di gennar la vecchia sta in tirar. >>Condividi

Cioè, morire.

Economia domestica

Un poco e un poco fa un tòcco. >>Condividi

I peccati e i debiti son sempre più di quelli che si crede . >>Condividi

 


Gioventù, Vecchiezza

Il vecchio che si cura cent'anni dura. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Femmìna d'abito adorno, balestro attorno. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Sogni de' Principi, ricchezze di poveri. >>Condividi

Economia domestica

La carestia fa buona masseria. >>Condividi

Perché:L'economia è una gran raccolta.

Famiglia

Padre che ha figliuoli grandi, fuor li mandi. In casa impoltroniscono. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Le donne quando son ragazze han sette mani e una lingua sola; e quando son maritate han sette lingue e una m . . . >>Segue

Gioventù, Vecchiezza

Quando il pagliajo vecchio piglia fuoco, si spenge male. >>Condividi

Ognuno è figliuolo delle sue azioni. >>Condividi

Dov'è cupidità non cercar carità. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Non ti fidare se puoi farne a meno o (se puoi far di meno). >>Condividi

Esperienza

Dopo il fatto ognuno è savio. >>Condividi

Esperienza

Molte volte i nocumenti sono agli uomini documenti. >>Condividi

 





Donna, Matrimonio

Per le donne in convulsione, è un gran recipe il bastone. >>Condividi

Giustizia, Liti

Non trescar co' ferri di bottega. >>Condividi

Per ferro di bottega s'intende la gente di tribunale.

Fatti e parole

Il mal detto non si cancella, il mal fatto sì. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donne danno, fanno gli uomini e gli disfanno. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dove donna domina, tutto si contamina. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna vecchia, donna proverbiosa. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi disse donna, disse guai. >>Condividi

Le donne rispondono:E chi disse uomo, disse peggio che mai.

Non è buon re, chi non regge sé. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aria a scalelli, nubi ammontate come i gradini d'una scala; a pani quando si ammonticchiano in forma di pani . . . >>Segue

Famiglia

Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. >>Condividi

Dei disordini e degli errori del padre ne tocca a far la penitenza il più delle volte a' figliuoli. Patres comederunt uvam acerbam, et dentes filiorum obstupescunt.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.