Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Alle tre nebbie, acqua. >>Condividi
|
Dopo tre brine l'acqua a mezzine. |
Fortuna |
Da chi la vacca mugnere non si lascia gli mostra le corna >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Dov'entra dote, esce libertà. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Il morire è il pane de' vecchi. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Al litigante ci voglion tre cose: aver ragione, saperla dire, e trovar chi la faccia. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Chi non sa orare, vada in mare a navigare. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi vuol esser ben servito, muti spesso. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Da San Martino a Natale, ogni povero sta male. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile n'ha trenta, se piove trentuno, non fa male a nessuno. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La vecchiezza è da ognuno desiderata; quando s'acquista viene odiata. >>Condividi
|
<> (LEOPARDI, Pensieri.) |
Economia domestica |
Tanta bocca ha il barile, quanta la botte. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi vuol saper la verità, lo domandi alla purità. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Quello è tuo nemico che è di tuo ufficio. >>Condividi
|
Ufficio, accenna agli impieghi pubblici. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo alido, aprile umido. >>Condividi
|
Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere il mosto. >>Condividi
|
Andare all'acqua, è andare a bagnarsi e nuotare, il che in Firenze è molto salutifero ne' tempi caldi; ma d'agosto l'acqua comincia a incrudelire, e chi la frequenta di quel mese, corre pericolo di morire innanzi la vendemmia. (SERDONATI.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. >>Condividi
|
Lodano i contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria tepida di primavera sia di già venuta e abbia riscaldato la casa. (LAMBRUSCHINI). |
|
Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. >>Condividi
|
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La canutezza non è sicuro indizio della vecchiaia, ma le grinze o crespe o piè d'uccellino sono più certe. R . . . >>Segue
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Gioventù in olio, vecchiezza in duolo. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Bravure da giovani, doglie da vecchi. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
I vecchi e i briachi sono due volte fanciulli. >>Condividi
|
|
Pagina 9 di 9
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9