www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 1299

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508576

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°130

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°58

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°24

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°23

Angelo Bagnasco

 N°19

Karl Marx

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°14

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°12

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 4 di 5

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Titolo

Frase

Descrizione

Donna, Matrimonio

La donna per piccola che la sia, la vince il diavolo in furberia. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Da chi mi fido mi guardi Dio, da chi non mi fido, mi guarderò io. >>Condividi

Ira, Collera

Chi s'adira, ha il torto. >>Condividi

Famiglia

Figliuoli e lenzuoli non son mai troppi. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Tanti ne nasce tanti ne muore. >>Condividi

Detto di quelli che mangiano o consumano quanto guadagnano.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

La prim'acqua d'agosto rinfresca il bosco. >>Condividi

Maldicenza, Malignità, Invidia

Peggio è l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico. >>Condividi

Famiglia

Casa il figlio quando vuoi e la figlia quando puoi. >>Condividi

 


Giorno, Notte

Da nona alla campana esce fuora la... >>Condividi

La campana suonava in Firenze dalle 10,30 alle 11 di sera. Del 49 s'è guadagnato ch'ella non suoni più.

Economia domestica

Tanti servitori, tanti nemici. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spe . . . >>Segue

Il grano quando di verno ha sfronzato poco, promette buona raccolta, perché il freddo il quale gli ha impedito d'andare in rigoglio di foglie, lo ha fatto barbicare e accestire. Il magistrato delL’Annona di Firenze spediva per la Candelaia commissari in provincia a visitare i grani, e l'istruzione era questa: se poco vedi, molto credi; e a rovescio. (LAMBRUSCHINI.)

Gratitudine, Ingratitudine

Ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi prende una moglie, merita una corona di pazienza; chi ne prende due, merita una corona di pazzia. . . . >>Segue

Gioventù, Vecchiezza

Dai sessanta in su non si contan più. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Nozze e magistrato, dal cielo è destinato. >>Condividi

Economia domestica

La massaia che va in campagna, perde più che non guadagna.. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Marzo non ha un dì come l'altro. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

A chi veglia, tutto si rivela. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Chi sta vigilante, scuopre e risà tutte le cose. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Trist'e guai, chi crede troppo e chi non crede mai. >>Condividi

 





Fortuna

A buona seconda (o alla china) ogni santo aiuta. >>Condividi

Giustizia, Liti

Di tre cose il diavolo si fa insalata, di lingua d'avvocati, di dita di notaj, e la terza è riservata. . . . >>Segue

Economia domestica

Chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affanna i suoi. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Guardati dal villano, quando ha la camicia bianca. >>Condividi

Come indizio di villano che non lavora. E i giorni di festa nei quali suole il contadino mutarsi la camicia ed oziare, gli riescono incentivo ai vizi o alle risse.

Fortuna

Da chi la vacca mugnere non si lascia gli mostra le corna >>Condividi

Fortuna

La sorte non sa sedere. >>Condividi

Le sue permutazion non hanno tregue: Necessità la fa esser veloce, Sì spesso vien chi vicenda consegue. (DANTE.)

Fortuna

Non comincia fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e gioco. >>Condividi

Dai cattivi pagatori bisogna prendere ogni cosa. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. >>Condividi

Fatti e parole

Chi ben siede, mal pensa. >>Condividi

ed ampliando crudelmente lo stesso concetto alla universalità degli uomini, la tirannia ebbe questo adagio:

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.