www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10077

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1507983

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°119

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°59

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°51

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°30

Henrik Ibsen

 N°26

Ennio Flaiano

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°23

Giovanni Soriano

 N°22

Proverbio Napoletano

 N°22

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 3 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

Economia domestica

Quando la donna folleggia, la fante danneggia. >>Condividi

Nota, donna nel senso proprio di padrona.

Famiglia

Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. >>Condividi

Dei disordini e degli errori del padre ne tocca a far la penitenza il più delle volte a' figliuoli. Patres comederunt uvam acerbam, et dentes filiorum obstupescunt.

Gioco

Chi perde, giocherà, se l'altro vuole. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile temperato non è mai ingrato. >>Condividi

Fatti e parole

Tristo è quell'uccello che nasce in cattiva valle. >>Condividi

Fatti e parole

Per un buon giorno non stimo un mal mese. (Orlando Innam.) >>Condividi

Maldicenza, Malignità, Invidia

Uom che ha invidia, ha doglie. >>Condividi

Ira, Collera

Chi s'adira, non è consigliato. >>Condividi

 


Da cattivo debitore, o aceto o vin cercone. >>Condividi

O meglio: Dal mal pagatore, o aceto o cercone.

Chi è in difetto, è in sospetto >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

A credere al compagno vai bel bello. >>Condividi

Esperienza

Il nemico ti fa savio. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna di monte, cavalier di corte. >>Condividi

Accenna all'ardita robustezza delle donne montanine: A cui più vivo e schietto Aere ondeggiar fa il petto.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Nessuno è più che uomo. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

Fate del bene al lupo, che il tempo l'ha ingannato. >>Condividi

Dicesi del far bene a chi non lo merita. (SERDONATI.)

Gratitudine, Ingratitudine

Chi ringrazia, non vuol obblighi. >>Condividi

Grazie, è formula di chi non accetta ed anche di chi vuol subito sgabellarsela e quasi scuoter via la gratitudine.

Fiducia, Diffidenza

Gabbato è sempre quel che più si fida. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Pere e donne senza romori, sono stimate le migliori. >>Condividi

Frode, Rapina

La farina del Diavolo va tutta in crusca. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Esser signore e minchione, è esser minchione due volte. >>Condividi

 





Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, . . . >>Segue

Giustizia, Liti

Chi fonda in sul popolo fonda in sulla rena. >>Condividi

Sul popolo, cioè su quella parte mobile d'esso popolo che ad ogni vento si leva in alto, e levata, si disgrega; e perché sola si mostra e sola si muove, acquista un nome che si conviene a tutti: cercate più in giù e troverete il terreno sodo.

Gioventù, Vecchiezza

Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

La gioventù è il pregio dell'asino. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Né nozze senza canti, né mortorii senza pianti, Non bisogna contentar le donne se non del lino. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Non dare i calzoni alla moglie. >>Condividi

Gioco

Il perdere fa cattivo sangue. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Giudice e scrivano vuol tenere il piede in mano. >>Condividi

Non vogliono fretta.

Traduttori, traditori.

Il can di monte caccia quel di corte. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Ogni buon cotto a mezzo torna. >>Condividi

Dicesi quando l'assegnamento fatto di alcuna cosa riesce meno di quel che uno credeva; come i decotti a regola d'arte devono tornare la metà di quel che si è messo.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.