www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3493

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.600.928

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

04/04/2025

 N°2406

05/04/2025

 N°4379

06/04/2025

 N°3881

07/04/2025

 N°4393

08/04/2025

 N°3554

09/04/2025

 N°4098

10/04/2025

 N°2986

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 14/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°251

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°57

Proverbio Napoletano

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Proverbio cinese

 N°29

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°24

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°21

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°18

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°17

Vittorio Alfieri Considerato il maggiore poeta tragico del Settecento italiano, Nel 1803, a soli 54 anni, muore a Firenze il giorno 8 ottobre

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  14/04/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 9 di 9

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

Titolo

Frase

Descrizione

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Subito dopo il primo quarto della luna, il tempo non muta. >>Condividi

Nel Veneto si dice: Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, L’acqua non va né in su né in giò. Proverbio che ebbe origine dalla osservazione fatta da' nostri antichi marinari, che i flussi e riflussi sono massimi ne' plenilunii e novilunii, e minimi nella quadratura, cioè nella maggior distanza della luna dal sole, come appunto procede nei detti sei giorni lunari. Questo proverbio fu notato anche dal Galileo. Vedi lettera del 30 gennaio 1627 a Fra Fulgenzio Micanzio. Edizione completa di Firenze,tom. 7., pag. 145. (PASQUALIGO, Racc. Ven.)

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile, ogni giorno un barile >>Condividi

oppure, Aprile una gocciola il die, e spesso tutto il die.

Fiducia, Diffidenza

Consiglio scappato, consiglio trovato. >>Condividi

Frode, Rapina

Buon ladrone intendi chi si è impinguato di ruberìe. >>Condividi

Frode, Rapina

Chi ruba per altri, è impiccato per sé. >>Condividi

Famiglia

I figliuoli quando son piccoli pestano sui piè e quando son grandi pestano sul capo. >>Condividi

Famiglia

Gastiga la cagna, e il cane starà a casa. >>Condividi

Fortuna

Chi ha ventura, poco senno gli basta. >>Condividi

 


Libertà, Servitù

Felice colui che non passa porta altrui. >>Condividi

Fatti e parole

Nella felicità gli altari non fumano. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Gioventù disordinata fa vecchiezza tribolata. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.