Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Quel ch'è di Cesare è di Cesare. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
San Magno supera San Giusto. >>Condividi
|
È detto per certi giudici che prendono l'imbeccata. |
Gioco |
Chi ha fortuna in amor non giochi a carte. >>Condividi
|
|
|
Ad altare ruinato non s'accende candela. >>Condividi
|
|
|
Alle volte si dà un uovo per un bue. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
C'insegna a non disporre d'alcuna cosa prima che ella non sia in nostro potere. >>Condividi
|
(Prov. Lomb.) |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Altro è correre, altro è arrivare. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Alla guerra si va pieno di danari, e si torna pieno di vizi e di pidocchi. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Di vacca non nasce cervo. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Di chi poco si dimostra, promette poco e mantiene assai. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Dal conto sempre manca il lupo. >>Condividi
|
I pastori quando contano le pecore non pensano al lupo che viene poi a scemare il branco. |
Fallacia dei giudizi |
D'opinioni (o d'idee) e sassi ognun può caricarsi. >>Condividi
|
Idea nel linguaggio familiare è ghiribizzo o disegno, ma per lo più vano: le sono idee è come dire le son cose che vo' vi figurate voi, sono estri, son fantasie. |
Fallacia dei giudizi |
Dove non si crede, l'acqua rompe. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Il parere non si scrive. >>Condividi
|
|
|
Ognuno per sé, e Dio per tutti. >>Condividi
|
|
False apparenze |
La croce non fa il cavaliere. >>Condividi
|
|
Fiducia, Diffidenza |
Non si crede al santo finché non ha fatto il miracolo. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Se fossi cappellaio gli uomini nascerebbero senza capo. >>Condividi
|
Lo dice chi si lagna della fortuna, della quale tutti ci lagnamo. |
Fortuna |
Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. >>Condividi
|
E chi è volgo? E chi non è? <> bel verso del Foscolo. Ci è il <> del Manzoni. Ci è il volgo che sdegna mischiarsi tra 'l volgo, c'è il volgo che parla in tuono solenne. Ci è il volgo che scrive ogni sera certe cose, perché un altro volgo le sorbisca ogni mattina pigliando il caffè, poi le ripeta nella giornata. C'è chi non è volgo, ma niuno vi bada e niuno l'ascolta. È materia insomma da farne un libro che rimarrebbe senza lettori. |
Donna, Matrimonio |
Chi ha male al dito, sempre lo mira; chi ha mal marito, sempre sospira. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Molto più fanno gli anni che i libri. >>Condividi
|
o Gli anni sanno più dei libri. |
Guadagno, Mercedi |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna, padella e lume, sono gran consumo. >>Condividi
|
La padella e la lucerna consumano molto olio: la donna, se è cattiva, altro che olio! (Prov. Lomb.) |
Gioco |
Che tu possa vincere un ambo al lotto! >>Condividi
|
È imprecazione perché chi ha vinto un ambo seguita a giocare e si rovina: lo stesso popolo dice in quest'altro proverbio che lavorare e lavorare danno le sole vincite che fanno prò. |
Fortuna |
Quando cadono i maccheroni in bocca tutti li sanno mangiare. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Abbaio, abbaio, e di vento empio lo staio. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Prosperità umana, sospetta e vana. >>Condividi
|
|
Pagina 4 di 9
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9