www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2554

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506829

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°140

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°19

William Shakespeare

 N°18

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Ernest Hemingway

 N°14

Karl Marx

 N°14

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°14

Klemens von Metternich nasce a Coblenza, in Renania (Austria), il 15 maggio 1773. Metternich si spegne l'11 giungo 1859, a Vienna.

 N°13

Napoleone Bonaparte 1769 -1821 generale e politico francese

 N°11

Karol Wojtyla

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 1 di 5

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Titolo

Frase

Descrizione

Maldicenza, Malignità, Invidia

Lingua sagace sempre è mordace. >>Condividi

Guerra, Milizia

Il mondo senza pace è il danaro del soldato. >>Condividi

Famiglia

Ognun dà pane, ma non come mamma. >>Condividi

Economia domestica

Chi tiene il cavallo e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame. >>Condividi

Fatti e parole

Il bel del giuoco, è far de' fatti e parlar poco. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi non ha libertà, non ha ilarità. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Da una sola vacca non si cava due pelli. >>Condividi

Cioè non bisogna volerne troppa.

Fallacia dei giudizi

Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi

 


Famiglia

I ragazzi son come la cera, quel che vi s'imprime, resta. >>Condividi

Economia domestica

Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Pane e feste tengon il popolo quieto. >>Condividi

Detto del magnifico Lorenzo de' Medici, che molto bene se ne intendeva. Panem et circenses. In altro modo:

Famiglia

Chi non sa rammendare (o rassettare) non sa partorire né rilevare. >>Condividi

Ingiurie, Offese

La mano tira, e il diavol porta. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A San Martino la si porta al mulino. Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Più vale mestiero che sparviero. >>Condividi

Lo sparviere in pugno era l'ozio degli antichi nobili.

Esperienza

Chi non sa scorticare intacca la pelle. >>Condividi

Economia domestica

Iddio fa l'abbondanza e l'uomo la carestia. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Di' una volta a una donna che è bella, e il diavolo glielo ripeterà dieci volte. >>Condividi

Una gran dama andava a perire nel più bel fiore di sua vita: un sacerdote la invitò a far la sua confessione. Ella rispose: --La mia confessione è presto fatta: sono giovane, sono stata bella, mi è stato detto; potete indovinare il resto.

Economia domestica

Ordine, mezzo e ragione, governi ogni magione. >>Condividi

Ragione fa magione.

Ognuno dal canto suo cura si prenda. >>Condividi

 





Famiglia

Morto il capo di casa, mancano molti comodi alla famiglia. >>Condividi

Fortuna

Quando uno ha disgrazia, gli va sul cotto l'acqua bollita. >>Condividi

Tradurrei: chi non vi bada, le cose anche più comuni gli tornano male.

Fatti e parole

Can che abbaia, non fa caccia >>Condividi

(o non prese mai caccia).

Fatti e parole

Can da pagliaio abbaia, e sta discosto. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Al gran vivere la morte è beneficio. >>Condividi

subito a chi se la spinge innanzi co' piedi; per avere cioè le mani ingombre di roba. >>Condividi

Economia domestica

Un buon servitore val più d'un buon padrone. >>Condividi

Per la economia della casa.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Cioè delle buone e delle cattive. >>Condividi

Giustizia, Liti

I birri pigliano, e il popolo impicca. >>Condividi

Quando alcuno è preso, il popolo subito giudica della pena che dee patire. (SERDONATI.)

Economia domestica

Meglio vendere che viver senza spendere. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.