Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Vivano le berrette, e muoiano le foggette. >>Condividi
|
Era in Firenze come grido di guerra del popolo grasso contro al minuto; ed il contrario si gridò pochi anni dopo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
All'uom che è grato tutto va creduto. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Amico beneficato, nemico dichiarato. >>Condividi
|
A molti vili l'obbligo della gratitudine pesa come una specie di servitù laonde maggiore il beneficio, maggiore l'odio verso il benefattore.--Quod beneficia eousque læta sunt, dum videntur exsolvi posse: ubi multum antevenere, odium pro gratia redditur. (TACITO.) |
Gratitudine, Ingratitudine |
Boccono rimbrottato (o rimbrontolato) non affogò mai nessuno. >>Condividi
|
Dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti: ma doversi comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ignoranti, fa onta a Cristo. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donne e buoi de' paesi tuoi. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. >>Condividi
|
ovvero A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare. |
Economia domestica |
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Buon pagatore non si cura di dar buon pegno. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. >>Condividi
|
Cioè, i rimbrotti della moglie importuna. |
Donna, Matrimonio |
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Si muore giovani per disgrazia e vecchi per dovere. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi mal pensa, Dio gli dia male. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi prende una moglie, merita una corona di pazienza; chi ne prende due, merita una corona di pazzia. . . . >>Segue
|
|
Giustizia, Liti |
Chi è in tenuta, Iddio l'aiuta. >>Condividi
|
Cioè, in possesso: ed il concetto medesimo si suole esprimere in quest'altro modo: A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. Altri dichiarano il concetto in questo modo: A cavar di casa un morto, ce ne vuol quattro dei vivi. |
Giustizia, Liti |
Chi fugge il giudizio, si perde. >>Condividi
|
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
A mal villano non gli dar bacchetta in mano. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Aprile e conti per lo più son traditori. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Fidarsi alla buona stagione d'aprile, è come fare i conti innanzi l'oste. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Sette s'accordano in una scuffia, e due non s'accordano in un lenzuolo. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Se v'è in paese una buona moglie, ciascuno crede che sia la sua. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi cammina inciampa. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi erra nell'elezione, erra nel servigio. >>Condividi
|
Elezione è qui lo scegliere la cosa da fare (è l'oraziano lecta potenter, ecc.) chi non l'abbia scelta con sicurezza di se medesimo, riesce poi male nel servigio, che toscanamente vale opera o fatto qualunque. |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi fa, falla; e chi non fa, sfarfalla. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno bisesto, anno senza sesto. >>Condividi
|
La superstizione popolare vuole che ogni cosa in anni cosiffatti riesca male. |
Pagina 7 di 12
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12