www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 9925

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1507889

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°269

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°26

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Sant'Agostino

 N°24

FABIO VOLO

 N°20

Ernesto Che Guevara

 N°18

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°18

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°17

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°17

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°17

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 4 di 9

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

Titolo

Frase

Descrizione

Esperienza

È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi

Fortuna

Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi

Famiglia

Chi ne ha cento l'alloga, chi ne ha una l'affoga. >>Condividi

Delle ragazze da maritare.

Famiglia

Chi n'ha due (de' figliuoli), n'ha uno; e chi n'ha uno, non n'ha punti. >>Condividi

Per dire che ci possono morire da un momento all'altro.

Famiglia

Uno, nessuno: due come uno; tre così così; quattro il diavolo a quattro. >>Condividi

Famiglia

Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi

Famiglia

Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. >>Condividi

E chi è volgo? E chi non è? <> bel verso del Foscolo. Ci è il <> del Manzoni. Ci è il volgo che sdegna mischiarsi tra 'l volgo, c'è il volgo che parla in tuono solenne. Ci è il volgo che scrive ogni sera certe cose, perché un altro volgo le sorbisca ogni mattina pigliando il caffè, poi le ripeta nella giornata. C'è chi non è volgo, ma niuno vi bada e niuno l'ascolta. È materia insomma da farne un libro che rimarrebbe senza lettori.

 


Famiglia

Chi vuol vedere il bambino fiorito, non lo levi dal pan bollito. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. >>Condividi

Famiglia

Chi di gallina nasce, convien che razzoli. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Promesse di barcaiolo e incontro d'assassini, sempre costano quattrini. >>Condividi

Economia domestica

Che colpa n'ha la gatta, se la massaia è matta? >>Condividi

Guerra, Milizia

I soldati fanno come i cavalli che annitriscono a chi li governa, e tiran calci al padrone. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna prudente, è una gioja eccellente. >>Condividi

Gioco

Che tu possa vincere un ambo al lotto! >>Condividi

È imprecazione perché chi ha vinto un ambo seguita a giocare e si rovina: lo stesso popolo dice in quest'altro proverbio che lavorare e lavorare danno le sole vincite che fanno prò.

Famiglia

Figli d'un ventre, non tutti d'una mente. >>Condividi

Giustizia, Liti

Finché la pende, la rende. >>Condividi

Finché la lite pende, porta guadagno a procuratori, avvocati e notai.

Giustizia, Liti

Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. >>Condividi

E al tempo del Serdonati si diceva: Dio mi guardi dalle prigioni del Duca.

Giustizia, Liti

Non trescar co' ferri di bottega. >>Condividi

Per ferro di bottega s'intende la gente di tribunale.

 





Fatti e parole

Il mal detto non si cancella, il mal fatto sì. >>Condividi

A veder la croce da lontano, il ladro si segna. >>Condividi

La Croce suole porsi a indicare il luogo dove uno è stato ammazzato.

È nostro il carico e il guadagno, o si facciano da noi le cose o per mezzo d'altri. >>Condividi

Chi altri agghiaccia, se stesso infredda. >>Condividi

Maldicenza, Malignità, Invidia

Mal comune, mezzo gaudio. >>Condividi

Chi presta, male annesta. >>Condividi

Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. >>Condividi

A chi ti porge il dito, tu piglia il dito e la mano. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

L'asino, quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

L'ingrato colle bestie si conviene, che non sa se non render mal per bene. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.