Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Economia domestica |
Idee da gran signori, e entrate da cappuccini. >>Condividi
|
Perché: Ricchezza mal disposta, a povertà s'accosta. |
|
Alle volte si dà un uovo per un bue. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
C'insegna a non disporre d'alcuna cosa prima che ella non sia in nostro potere. >>Condividi
|
(Prov. Lomb.) |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Altro è correre, altro è arrivare. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Altro è tendere, altro è pigliare. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi parla, deve fare anche volentieri. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Mano fredda e cuor sincero. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Di chi poco si dimostra, promette poco e mantiene assai. >>Condividi
|
|
|
|
Contento io, contento il mondo. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
D'opinioni (o d'idee) e sassi ognun può caricarsi. >>Condividi
|
Idea nel linguaggio familiare è ghiribizzo o disegno, ma per lo più vano: le sono idee è come dire le son cose che vo' vi figurate voi, sono estri, son fantasie. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Bel lucciolaio, bel granaio (o buon granaio). >>Condividi
|
E dicesi anche: Molto pulciaio, molto granaio. |
Giustizia, Liti |
Chi serve al comune, non serve a nessuno. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Ricordo delle buone madri alle figliole che vanno a marito. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Ordine, mezzo e ragione, governi ogni magione. >>Condividi
|
Ragione fa magione. |
|
Ogni prete loda le sue reliquie. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Figlio troppo accarezzato non fu mai bene allevato. >>Condividi
|
|
|
Il cane abbaja dove si pasce. >>Condividi
|
|
|
Il fornaio inforna sempre mai, ma non mai sé. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi si marita in fretta, stenta adagio. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Il grano ed ogni cosa vicina a maturazione ha mille casi e mille pericoli. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
La roba sta con chi la sa tenere. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi
|
E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato. |
|
Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi
|
Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita. |
|
Ci sono più trappole che topi. >>Condividi
|
Dicesi a chi cerca uffici o guadagni. |
Economia domestica |
Che colpa n'ha la gatta, se la massaia è matta? >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Can da pagliaio abbaia, e sta discosto. >>Condividi
|
|
|
subito a chi se la spinge innanzi co' piedi; per avere cioè le mani ingombre di roba. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Un buon servitore val più d'un buon padrone. >>Condividi
|
Per la economia della casa. |
Giustizia, Liti |
Gran giustizia, grande offesa. >>Condividi
|
|
Pagina 3 di 10
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10