Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Frode, Rapina |
La molta cortesia, fa temere che inganno vi sia. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
La roba degli altri consuma la propria. >>Condividi
|
|
|
Non fu fatta mai tanto liscia di notte, che non si risapesse di giorno. >>Condividi
|
|
|
Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi è in altrui balìa, bisogna che ci stia. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi ha da esser servito, ha da esser sofferito. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi non ha libertà, non ha ilarità. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Dove non è re, non lo cercare. >>Condividi
|
|
|
Guadagno, Mercedi |
Poco cacio fresco, poco San Francesco. >>Condividi
|
È detto che si attribuisce ai Frati cercatori: chi poco ha dato poco rimerita, sia dai santi, sia dagli uomini. Ed anche Tanto pane, tanto Sant'Antonio. |
|
Ogni coltello aspetta il suo coltello. >>Condividi
|
|
|
Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Il miracolo non fa il santo. >>Condividi
|
|
False apparenze |
In guaina d'oro, coltello di piombo. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Col Vangelo si può diventare eretici. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi gioca a primiera e non va a primiera, perde a primiera. >>Condividi
|
Andare a primiera è tenersi in mano quelle carte che poi conducano a far primiera. |
Gioco |
Chi gioca per bisogno, perde per necessità. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il peccato del signore fa piangere il vassallo. >>Condividi
|
De' peccati de' signori fanno penitenza i poveri. Spesso i principi fanno eccessive spese, e non bastando loro le proprie entrate, si rinfrancano con balzelli. (SERDONATl.) |
Fortuna |
E più, dove il senno è scartato affatto, come al giuoco del lotto. >>Condividi
|
|
Famiglia |
I ragazzi son come la cera, quel che vi s'imprime, resta. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
La buona madre fa la buona figliuola. >>Condividi
|
|
|
Un po' per uno non fa male a nessuno. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La vecchiezza è un male desiderato da tutti: la gioventù un bene non conosciuto da nessuno. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Dove la fortuna giuoca più che il senno, la gente vi corre. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Stringe più la camicia che la gonella. >>Condividi
|
Si dice dei legami di parentela. |
Traduttori, traditori. |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. >>Condividi
|
Il prete toglie dal vivo e dal morto; L’avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte Tutti i mestieri fanno le spese. |
Famiglia |
<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi
|
Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia. |
Famiglia |
Fanciulli, angeli; in età son diavoli. >>Condividi
|
Cioè quando cominciano a essere grandicelli. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Arno non cresce, se Sieve non mesce. >>Condividi
|
Proverbio fiorentino: la Sieve è il maggiore tra gli influenti delL’Arno al di sopra di Firenze. E a Roma dicono: Tevere non cresce, se Nera non mesce. |
Pagina 2 di 9
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9