www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7147

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480748

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

03/02/2025

 N°1731

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 03/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°274

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°55

Proverbio Napoletano

 N°31

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°30

Arthur Bloch

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°21

Proverbio Siciliano

 N°20

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  03/02/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 5 di 10

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

Titolo

Frase

Descrizione

Ogni fallo aspetta il suo laccio. >>Condividi

Per una volta la si può fare anche a suo padre. >>Condividi

Esperienza

Vivendo s'impara. >>Condividi

False apparenze

La veste non fa il dottore. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Quel che vedi, poco credi; quel che senti non creder niente. >>Condividi

Perché: L'esperienza genera sospetto.

Fiducia, Diffidenza

Chi più sa, meno crede. >>Condividi

Il gastigo fa lasciar la stanza del vizio, e il danno presente fa mutar parere. >>Condividi

Famiglia

Uno, nessuno: due come uno; tre così così; quattro il diavolo a quattro. >>Condividi

 


Famiglia

Chi vuol vedere il bambino fiorito, non lo levi dal pan bollito. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. >>Condividi

Famiglia

Morto il capo di casa, mancano molti comodi alla famiglia. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Al gran vivere la morte è beneficio. >>Condividi

Famiglia

Basta un padre a governare cento figliuoli, e cento figliuoli non bastano a governare un padre. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

L'ingrato colle bestie si conviene, che non sa se non render mal per bene. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dio ti guardi da donna due volte maritata. >>Condividi

Esperienza

Rete nuova non piglia uccello vecchio. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Nuvoli verdi o scuretti son tempesta con saette. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Viaggio cominciato nolo guadagnato. >>Condividi

Proverbi usati da marinai noleggiatori di bastimenti.

Guerra, Milizia

Campo rotto, paga nuova. >>Condividi

Ai soldati dopo una sconfitta non si lasciano mancare le paghe, per la maggiore difficoltà di vivere sul paese e per tenerli insieme.

Guadagno, Mercedi

I danari fan correre i cavalli. >>Condividi

 





Fa che devi, e sia che può. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Pane di fratello, pane e coltello: pane di marito, pane ardito. >>Condividi

Quando puoi aver del bene, pigliane. >>Condividi

Abbàssati, e accònciati. >>Condividi

E rincarando la sentenza già di per sé poco onorata: Meglio aver delle corna che delle croci.

Mestieri, Professioni diverse

Barca rotta, marinaio scapolo. >>Condividi

Cioè, disoccupato: dicesi di ogni artefice a cui per qualunque motivo mancando gli strumenti sia di mestieri stare ozioso.

Mestieri, Professioni diverse

A fare il fabbro con la barba, e alle lettere con la bava. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna di quindici e uomo di trenta. >>Condividi

Fatti e parole

Chi ha provato il male, gusta meglio il bene. >>Condividi

Maldicenza, Malignità, Invidia

Chi si fa Argo dell'onore altrui, riesce talpa del suo. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. >>Condividi

Qui lasciar le piume può significare, o dipartirsi dalla vita, o più strettamente, alleggerirsi di panni. Ed è vero difatti che i vecchi sono contrari assai più dei giovani e a morire e a lasciare il mantello. E può anche significare che il vecchio più malvolentieri s'alza dal letto.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.