Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Gioco |
Chi gioca per bisogno, perde per necessità. >>Condividi
|
|
Fortuna |
È meglio nascer senza naso che senza fortuna. >>Condividi
|
|
|
Tutti vogano alla galeotta. >>Condividi
|
Cioè tirando a sé. |
Fortuna |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi
|
|
|
Chi imbratta, spazzi >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi ha ragione teme, chi ha torto spera. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Trenta mugnai, trenta beccai, trenta sartori, fan cento e venti ladri. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Martino la si porta al mulino. Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. >>Condividi
|
|
|
Frode, Rapina |
Chi mangia l'oca alla corte (per fisco), in capo all’anno caca le penne. >>Condividi
|
Detto per coloro che frodano i dazi e le gabelle, perché poi scoperti incorrono nelle pene. |
Esperienza |
Chi si è guardato in uno specchio solo non può dire di conoscersi. >>Condividi
|
ma È miglior mercato di specchi che di zolfanelli. Specchi, le conseguenze dei falli che ti ritornano in sul viso, le occasioni che l'uomo ha di conoscere se stesso: zolfanelli, merce vile. |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Se direm d'altri, altri dirà di noi. >>Condividi
|
|
|
I debiti e i peccati crescon sempre. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Il rubare non fa truttare. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Calende torbo, mese chiaro. >>Condividi
|
È da notare che il contadino ricorda tuttora le Calende, da lungo tempo dismesse. Ma delle sentenze se ne dice (e non soltanto in meteorologia) di tutte le sorte; cosicché abbiamo in contrario senso: Calende, tutto il mese attende. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. >>Condividi
|
Il carnevale porta spesa, la Pasqua si dee fare co' suoi, a Natale si danno le mance. |
Mestieri, Professioni diverse |
Povera quella bocca che mangia con la rocca. >>Condividi
|
Accenna ai miseri guadagni delle filatrici di lino dal giorno d'oggi a confronto del passato.. Rocca, morte nascosta. Perché il troppo filare prosciuga lo stomaco e fa intisichire. |
|
Chi ha il cul nell'ortica, spesse volte gli formica. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Chi parla o è creduto di parlare fuor di ragione: ed è modo strampalato, a notare l'incertezza e la fallacia . . . >>Segue
|
|
Fallacia dei giudizi |
Chi fosse indovino, sarebbe ricco. >>Condividi
|
ovvero Fammi indovino, ti farò ricco. |
Fallacia dei giudizi |
Chi pon suo naso a consiglio, l'un dice bianco e l'altro vermiglio. >>Condividi
|
|
|
|
La saetta gira gira, torna addosso a chi la tira. >>Condividi
|
|
|
Le bestemmie fanno come le processioni. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il popolo piange quando il tiranno ride. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Dio ti guardi, signore, che dopo questo ne verrà un peggiore. >>Condividi
|
Usansi quando si tratta dell'elezione d'alcun ufiziale o magistrato. È trito quel detto d'una vecchierella che pianse Nerone. |
|
Chi è in peccato, scampi fuggendo. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi mette in carta ogni cosa, e procede legalmente. >>Condividi
|
|
|
Non si caca mai sotto la neve, che non si scuopra. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Chi è stato battezzato con l'acqua del fosso puzza sempre di umido. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Si spende più a fare un mercante che un dottore. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Idee da gran signori, e entrate da cappuccini. >>Condividi
|
Perché: Ricchezza mal disposta, a povertà s'accosta. |
Pagina 3 di 8
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8