Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
L'invidioso si rode, e l'invidiato se la gode. >>Condividi
|
|
Fortuna |
La fortuna, il fatto, e il destino, non vagliono un quattrino. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Chi ha a morir di ghiandosa (peste), non gli vale far casotti in campagna. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Chi ride in gioventù, piange in vecchiaia. >>Condividi
|
Ciò che la vecchiezza guasta, non c'è maestro che la raccomodi. |
Gioventù, Vecchiezza |
Dal vitello si conosce il bue. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Le donne s'attaccano sempre al peggio. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Ognuno parla ben del suo mestiere. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Costa più un viziolo che un figliuolo. >>Condividi
|
Con quel che si mantiene un vizio, si posson mantenere due figliuoli. |
|
Famiglia |
Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener porte serrate. >>Condividi
|
|
|
Ognuno ama la giustizia a casa d'altri. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Gli uomini son la palla della fortuna. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Val più un'oncia di sorte, che cento libbre di sapere. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
È meglio tardi che mai. È meglio una volta che mai. >>Condividi
|
Applicando molto spesso questi due al correggersi, al rinsavire.-Montaigne però dice alquanto sguaiatamente (come gli avviene assai spesso) che non si cura d'imparare a vivere quando per essere inoltrato negli anni non è più in tempo di trarne profitto; e aggiunge: <> |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Sul più bello dell'uccellare muore la civetta. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Femmine e galline, per girellar troppo, si perdono. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. >>Condividi
|
Cioè, facendo veglia, o andando a veglia. |
Donna, Matrimonio |
Povera la donna che si pente d'essere stata buona! >>Condividi
|
|
|
La buona vita fa la faccia pulita. >>Condividi
|
|
|
La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimonia. >>Condividi
|
|
|
La coscienza val per mille prove. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Una aiuta a maritare l'altra. >>Condividi
|
Tale si fu il consiglio che diede Romeo a Raimondo Berlinghieri: questi col maritare la prima con suo disagio al re di Francia, fece regine anche le altre tre. |
False apparenze |
Rossore, non è sempre colpa. >>Condividi
|
|
|
Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi provvede a tempo la casa, fa una bottega. >>Condividi
|
Perché alla roba cresce il prezzo. |
|
Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi è in altrui balìa, bisogna che ci stia. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi non è in grazia, serve per nulla. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Dove non è re, non lo cercare. >>Condividi
|
|
|
Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi gioca a primiera e non va a primiera, perde a primiera. >>Condividi
|
Andare a primiera è tenersi in mano quelle carte che poi conducano a far primiera. |
Pagina 2 di 8
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8