www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 9930

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1507893

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 15/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°221

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°167

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°128

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°75

George Orwell nasce in India il 25 giugno 1903 con il nome di Eric Arthur Blair, a Motihari, nel Bengala. La famiglia è di origine scozzese. Morì il 21 gennaio 1950 per tubercolosi, in un ospedale di Londra.

 N°61

Gesù di Nazareth

 N°39

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°25

Proverbio Napoletano

 N°23

Giosuè Carducci

 N°22

Sant'Agostino

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  15/02/2025

AUTORE:  Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

Pagina 3 di 6

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Titolo

Frase

Descrizione

Così, teorie personali su ciò che la Bibbia dovrebbe significare, e teorie premature su ciò che il mondo dov . . . >>Segue

E' questo senza dubbio il vero significato delle famose parole, molto spesso fraintese, rivolte ai primi san . . . >>Segue

Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccell . . . >>Segue

Il paradosso è diventato ormai ortodossia; gli uomini sguazzano placidamente nel paradosso come nel luogo co . . . >>Segue

Il problema dei filosofi moderni è che la loro conclusione è oscura quanto la loro dimostrazione; o che essi . . . >>Segue

In un certo senso posso anche ammettere che un uomo possa essere uno scettico radicale, ma non può essere ni . . . >>Segue

Se per un uomo tutti i moti del suo stesso intelletto sono senza senso, allora il suo intelletto è senza sen . . . >>Segue

Sembra che gli scettici radicali in genere sopravvivano perché non sono poi tanto scettici e non sono affatt . . . >>Segue

 


La vera difficoltà dell'uomo non è di godere i lampioni o i panorami, non di godere i denti-di-leone o le br . . . >>Segue

Nessun uomo ha veramente misurato la vastità del debito verso quel qualsiasi essere che l'ha creato e che lo . . . >>Segue

II valore delle cose sta nell'essere state salvate da un naufragio, ripescate dal Nulla all'esistenza. Ma io . . . >>Segue

La questione non è di sapere se il mondo è troppo triste per essere amato o troppo lieto per non essere; la . . . >>Segue

Taluni hanno preso la stupida abitudine di parlare dell'ortodossia come di qualche cosa di pesante, di monot . . . >>Segue

Non abbattere mai una palizzata prima di conoscere la ragione per cui fu costruita. >>Condividi

La mente è se stessa per questo nutrirsi di fatti, [...] questo cibarsi della strana, dura carne della realt . . . >>Segue

E' consuetudine lamentarsi del trambusto e del dinamismo della nostra epoca; ma in verità la caratteristica . . . >>Segue

Le strade sono piene del rumore dei taxi e delle automobili, dovuto non all'attività, ma al riposo umano. Ci . . . >>Segue

Ho rubato per vent'anni [...] Tutto il disdegno, i freddi sguardi delle persone rispettabili, che si domanda . . . >>Segue

I veri mistici non nascondono i misteri, li rivelano. Pongono una cosa nella piena luce del giorno e, quando . . . >>Segue

La qualità di un miracolo è misteriosa, ma il suo accadimento è semplice. [...] È semplice perché è un mirac . . . >>Segue

 





Per natura io sono simile a quel pellegrino che non riesce mai a vedere il Papa perché si sofferma troppo a . . . >>Segue

Non c'è una scienza nazionale esattamente come non c'è una tavola moltiplicativa nazionale; ciò che è nazion . . . >>Segue

L'uomo che non dà importanza al suo cambiamento non è un vero poeta. >>Condividi

Il mondo circostante era, come si è già notato, un groviglio di dipendenze familiari, feudali, e altre. L'id . . . >>Segue

[San Francesco] non confondeva la folla con i singoli uomini. Ciò che distingue questo autentico democratico . . . >>Segue

Non è che essi non sappiano vedere la soluzione. È che non sanno vedere il problema. >>Condividi

Questa perdizione apre una porta dietro l'altra verso l'inferno, e sono porte che immettono in stanze sempre . . . >>Segue

Un delitto è come ogni altra un'opera d'arte. Non si sorprenda: i delitti non sono affatto le sole opere d'a . . . >>Segue

Dobbiamo asserire [...] che [San Francesco] fu un poeta. [...] Ma egli ebbe un privilegio negato a molti poe . . . >>Segue

Parlare dell'arte di vivere suona oggi artificiale più che artistico. Ma San Francesco rese in ogni senso la . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.