Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia. >>Condividi
|
|
|
Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male. >>Condividi
|
|
|
Tutto il mondo moderno è in guerra con la ragione, e la torre già vacilla. >>Condividi
|
|
|
La vita è la più bella delle avventure ma solo l'avventuriero lo scopre. >>Condividi
|
|
|
Ci sono molte persone buone e molte persone sane di mente qui, oggi pomeriggio. Solo, per una strana coincid . . . >>Segue
|
|
|
Le ossa dell'ultimo mammut sono rovinate in immenso sfacelo, le tempeste non divorano più le nostre navi, né . . . >>Segue
|
|
|
Siete ancora così sprofondati nella superstizione, così aggrappato a oscure fedi preistoriche, da creder nei . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le volte che un treno arriva alla stazione, io ho il senso che si sia aperta la strada sotto il fuoco . . . >>Segue
|
|
|
|
Tutto era magnifico, paragonato al nulla. >>Condividi
|
|
|
Amore mio, che altro posso fare? Quale altra occupazione può avere un uomo valido su questa terra, fuorché d . . . >>Segue
|
|
|
Dietro il nostro cervello v'era una vampa o uno scoppio di sorpresa per la nostra stessa esistenza: scopo de . . . >>Segue
|
|
|
La musica a cena è un insulto sia per il cuoco che per il violinista. >>Condividi
|
|
|
Una scusa impettita è un nuovo insulto: la parte lesa non vuol essere compensata perché è stata offesa, vuol . . . >>Segue
|
|
|
E' una cosa pericolosa che un uomo, per un attimo di secondo, creda di capire la morte. >>Condividi
|
|
|
II paradosso fondamentale del Cristianesimo è che la ordinaria condizione dell'uomo non è il suo stato di sa . . . >>Segue
|
|
|
Per esser felici come un bambino o come un cane, non c'è che da essere innocenti come il bambino; o, come il . . . >>Segue
|
|
|
Ancora ogni generazione cerca per istinto il suo santo. Ed egli [Francesco d'Assisi] è non ciò che la gente . . . >>Segue
|
|
|
Se c'è qualcosa di peggio dell'odierno indebolirsi dei grandi principi morali, è l'odierno irrigidirsi dei p . . . >>Segue
|
|
|
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m'importa dove va l'acqua, purché non vada . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 1