www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2597

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506852

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 08/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°264

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°65

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°42

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°36

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°32

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°27

Proverbio Napoletano

 N°26

Proverbio cinese

 N°16

Rita Levi Montalcini

 N°16

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  08/02/2025

AUTORE:  Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Tutto il mondo moderno è in guerra con la ragione, e la torre già vacilla. >>Condividi

La sua testa acquistava sempre il massimo valore quando egli la perdeva: in quei momenti sommava due più due . . . >>Segue

Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccell . . . >>Segue

Il paradosso è diventato ormai ortodossia; gli uomini sguazzano placidamente nel paradosso come nel luogo co . . . >>Segue

Il problema dei filosofi moderni è che la loro conclusione è oscura quanto la loro dimostrazione; o che essi . . . >>Segue

Sembra che gli scettici radicali in genere sopravvivano perché non sono poi tanto scettici e non sono affatt . . . >>Segue

Nessun uomo ha veramente misurato la vastità del debito verso quel qualsiasi essere che l'ha creato e che lo . . . >>Segue

La questione non è di sapere se il mondo è troppo triste per essere amato o troppo lieto per non essere; la . . . >>Segue

 


Taluni hanno preso la stupida abitudine di parlare dell'ortodossia come di qualche cosa di pesante, di monot . . . >>Segue

Non abbattere mai una palizzata prima di conoscere la ragione per cui fu costruita. >>Condividi

E' consuetudine lamentarsi del trambusto e del dinamismo della nostra epoca; ma in verità la caratteristica . . . >>Segue

Ho rubato per vent'anni [...] Tutto il disdegno, i freddi sguardi delle persone rispettabili, che si domanda . . . >>Segue

I veri mistici non nascondono i misteri, li rivelano. Pongono una cosa nella piena luce del giorno e, quando . . . >>Segue

Per natura io sono simile a quel pellegrino che non riesce mai a vedere il Papa perché si sofferma troppo a . . . >>Segue

Non c'è una scienza nazionale esattamente come non c'è una tavola moltiplicativa nazionale; ciò che è nazion . . . >>Segue

L'uomo che non dà importanza al suo cambiamento non è un vero poeta. >>Condividi

Il mondo circostante era, come si è già notato, un groviglio di dipendenze familiari, feudali, e altre. L'id . . . >>Segue

Non è che essi non sappiano vedere la soluzione. È che non sanno vedere il problema. >>Condividi

Questa perdizione apre una porta dietro l'altra verso l'inferno, e sono porte che immettono in stanze sempre . . . >>Segue

Un delitto è come ogni altra un'opera d'arte. Non si sorprenda: i delitti non sono affatto le sole opere d'a . . . >>Segue

 





Dobbiamo asserire [...] che [San Francesco] fu un poeta. [...] Ma egli ebbe un privilegio negato a molti poe . . . >>Segue

Il mistico è un uomo il quale crede che due mondi siano meglio di uno. >>Condividi

Qualsiasi uomo può essere lodato, e a ragione. Anche soltanto stando in piedi su due gambe fa qualcosa che u . . . >>Segue

Come tutti i profeti sani di mente, sacri e profani, posso fare delle profezie solo quando sono infuriato. . . . >>Segue

Per litigare occorre essere in tre. È necessaria la presenza del paciere. Non si può raggiungere il potenzia . . . >>Segue

Se si deve usare ancora la parola 'gesuita' come sinonimo di 'bugiardo', preferirei che la medesima trasposi . . . >>Segue

Il buddismo non è un credo, è un dubbio. >>Condividi

La cosa più saggia del mondo è gridare prima del danno. Gridare dopo che il danno è avvenuto non serve a nul . . . >>Segue

E' quasi l'esatta definizione delle padrone di casa quella che afferma che costoro fanno parlare fra loro pe . . . >>Segue

La bontà delle cose buone, come la perversità delle cose perverse, è un prodigio che eccede ogni parola; si . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.