Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
E' quasi l'esatta definizione delle padrone di casa quella che afferma che costoro fanno parlare fra loro pe . . . >>Segue
|
|
|
La bontà delle cose buone, come la perversità delle cose perverse, è un prodigio che eccede ogni parola; si . . . >>Segue
|
|
|
Bisognerà che penetriamo in profondità più fonde dei cieli, e che diventiamo più vecchi de' primissimi angel . . . >>Segue
|
|
|
I ricchi sono la feccia della terra in ogni paese. >>Condividi
|
|
|
Il compromesso era solito significare che mezza pagnotta era meglio di niente. Tra i moderni statisti sembra . . . >>Segue
|
|
|
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. È il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propri . . . >>Segue
|
|
|
Il povero onesto può a volte dimenticare la sua condizione, ma l'uomo ricco e onesto non lo può fare. . . . >>Segue
|
|
|
Il semplice e crudo piacere di leggere può essere paragonato al piacere che una mucca prova mentre bruca. . . . >>Segue
|
|
|
|
Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. >>Condividi
|
|
|
Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la potremmo perdere. >>Condividi
|
|
|
L'istruzione è un periodo durante il quale si viene istruiti da qualcuno che non si conosce su qualcosa che . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo che lancia una bomba è un'artista perché preferisce un grande momento a tutto. >>Condividi
|
|
|
La morte, il teschio con le ossa incrociate, il memento mori [...] voglion non soltanto ricordarci la vita f . . . >>Segue
|
|
|
La Provvidenza ci ha tagliato l'immortalità a pezzetti, come la nutrice taglia a bastoncelli il pane imburra . . . >>Segue
|
|
|
M'avete persuaso che, abbandonando la propria moglie, uno realmente commette qualche cosa d'iniquo e pericol . . . >>Segue
|
|
|
Non occorre intelletto per essere intellettuali. >>Condividi
|
|
|
E' insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma. >>Condividi
|
|
|
San Francesco, nella scarna e povera semplicità della sua vita, si aggrappò a un unico cencio della vita del . . . >>Segue
|
|
|
[San Francesco] vide ogni cosa con senso drammatico, staccata dalla sua posizione, non immobile come in un q . . . >>Segue
|
|
|
San Francesco non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passero . . . >>Segue
|
|
|
|
Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazi . . . >>Segue
|
|
|
Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero . . . >>Segue
|
|
|
Uomini che cominciano a combattere la Chiesa per amore della libertà e dell'umanità, finiscono per combatter . . . >>Segue
|
|
|
La guerra, nel suo significato moderno più ampio, è possibile non perché più uomini sono in disaccordo, ma p . . . >>Segue
|
|
|
Sotto i mezzi di coercizioni peculiarmente moderni quali l'istruzione e la coscrizione obbligatoria, vi sono . . . >>Segue
|
|
|
La maggior parte delle filosofie moderne non sono filosofia ma dubbio filosofico; dubbio, cioè, se possa esi . . . >>Segue
|
|
|
La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. >>Condividi
|
|
|
La nostra civiltà ha deciso, molto giustamente, che stabilire l'innocenza o la colpevolezza delle persone è . . . >>Segue
|
|
|
Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo. . . . >>Segue
|
|
|
Quando la nostra società vuole catalogare i libri di una biblioteca, scoprire il sistema solare, o altre min . . . >>Segue
|
|
Pagina 4 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5