Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia. >>Condividi
|
|
|
Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male. >>Condividi
|
|
|
La vita è la più bella delle avventure ma solo l'avventuriero lo scopre. >>Condividi
|
|
|
L'oggetto è un oggetto; può esistere ed esiste infatti al di fuori dalla mente, o in assenza della mente. E . . . >>Segue
|
|
|
La mente conquista una nuova provincia, come un imperatore; ma solo perché ha risposto al suono di un campan . . . >>Segue
|
|
|
Nulla di più comune, per esempio, che trovare un critico moderno che scriva cose di questo genere: 'Il Crist . . . >>Segue
|
|
|
Ci sono molte persone buone e molte persone sane di mente qui, oggi pomeriggio. Solo, per una strana coincid . . . >>Segue
|
|
|
Le ossa dell'ultimo mammut sono rovinate in immenso sfacelo, le tempeste non divorano più le nostre navi, né . . . >>Segue
|
|
|
|
Siete ancora così sprofondati nella superstizione, così aggrappato a oscure fedi preistoriche, da creder nei . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le volte che un treno arriva alla stazione, io ho il senso che si sia aperta la strada sotto il fuoco . . . >>Segue
|
|
|
Tutto era magnifico, paragonato al nulla. >>Condividi
|
|
|
Dietro il nostro cervello v'era una vampa o uno scoppio di sorpresa per la nostra stessa esistenza: scopo de . . . >>Segue
|
|
|
Un uomo non può mai capire veramente un ragazzo, neppure quando lui è stato un ragazzo. >>Condividi
|
|
|
Una scusa impettita è un nuovo insulto: la parte lesa non vuol essere compensata perché è stata offesa, vuol . . . >>Segue
|
|
|
La verità è sacra, e se dici la verità troppo spesso, nessuno ti crederà. >>Condividi
|
|
|
Tutte le cose apparivano definite e distinte, ma in una maniera innaturale. Esistevano, come simboli, in un' . . . >>Segue
|
|
|
Ancora ogni generazione cerca per istinto il suo santo. Ed egli [Francesco d'Assisi] è non ciò che la gente . . . >>Segue
|
|
|
Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa. >>Condividi
|
|
|
Se c'è qualcosa di peggio dell'odierno indebolirsi dei grandi principi morali, è l'odierno irrigidirsi dei p . . . >>Segue
|
|
|
Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccell . . . >>Segue
|
|
|
|
Il paradosso è diventato ormai ortodossia; gli uomini sguazzano placidamente nel paradosso come nel luogo co . . . >>Segue
|
|
|
Il problema dei filosofi moderni è che la loro conclusione è oscura quanto la loro dimostrazione; o che essi . . . >>Segue
|
|
|
In un certo senso posso anche ammettere che un uomo possa essere uno scettico radicale, ma non può essere ni . . . >>Segue
|
|
|
Se per un uomo tutti i moti del suo stesso intelletto sono senza senso, allora il suo intelletto è senza sen . . . >>Segue
|
|
|
Sembra che gli scettici radicali in genere sopravvivano perché non sono poi tanto scettici e non sono affatt . . . >>Segue
|
|
|
La vera difficoltà dell'uomo non è di godere i lampioni o i panorami, non di godere i denti-di-leone o le br . . . >>Segue
|
|
|
Nessun uomo ha veramente misurato la vastità del debito verso quel qualsiasi essere che l'ha creato e che lo . . . >>Segue
|
|
|
II valore delle cose sta nell'essere state salvate da un naufragio, ripescate dal Nulla all'esistenza. Ma io . . . >>Segue
|
|
|
La questione non è di sapere se il mondo è troppo triste per essere amato o troppo lieto per non essere; la . . . >>Segue
|
|
|
Taluni hanno preso la stupida abitudine di parlare dell'ortodossia come di qualche cosa di pesante, di monot . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5