www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8352

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1509326

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

22/02/2025

 N°2761

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 21/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°67

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°32

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°30

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°28

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°25

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°24

Karol Wojtyla

 N°19

Giosuè Carducci

 N°19

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  21/02/2025

AUTORE:  Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

Pagina 2 di 3

1 | 2 | 3

Titolo

Frase

Descrizione

E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi semp . . . >>Segue

Bella ed amabile illusione è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per la verità non h . . . >>Segue

Amaro e noia la vita altro mai nulla e fango è il mondo >>Condividi

Chi ha il coraggio di ridere, è il padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire >>Condividi

Noi veniamo rapiti dalla bellezza di un fiore o dal silenzio di un bosco, e non ci rendiamo conto che dietro . . . >>Segue

La maggior parte degli uomini in ultima analisi non ama e non brama di vivere se non per vivere. L'oggetto r . . . >>Segue

Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo p . . . >>Segue

La natura è lo stesso che Dio ... La ragione che abbiamo è Dio. Dunque noi proviamo l'idea dell'assoluto col . . . >>Segue

 


La cosa più inaspettata che accada a chi entra nella vita sociale, e spessissimo a chi v'è invecchiato, è di . . . >>Segue

Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per . . . >>Segue

Il più solido piacere di questa vita, è il piacere vano delle illusioni >>Condividi

Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o g . . . >>Segue

Non v'è altro bene che il non essere: non v'ha altro di buono che quel che non è. >>Condividi

Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente >>Condividi

Ma non è cosa in terra che ti somigli: e s'anco pari alcuna ti fosse al volto, agli atti, alla favella, sarì . . . >>Segue

Nessuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell’umano intelletto, nè l’altezza e nobiltà d . . . >>Segue

La somma felicità possibile dell'uomo in questo mondo è quando egli vive quietamente nel suo stato con una s . . . >>Segue

L'egoismo è sempre stata la peste della società e quando è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizi . . . >>Segue

L'impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi. . . . >>Segue

La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. >>Condividi

 





È funesto a chi nasce il dì natale. >>Condividi

L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge. >>Condividi

Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere. >>Condividi

VIVERE

Nessun maggior segno di essere poco filosofo e poco savio, che voler savia e filosofica tutta la vita. . . . >>Segue

La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. >>Condividi

Non siamo dunque nati fuorché per sentire, qual felicità sarebbe stata se non fossimo nati? >>Condividi

Non possiamo né contare tutti gli sventurati, né piangerne uno solo degnamente. >>Condividi

Lo sventurato non bello, e maggiormente se vecchio, potrà esser compatito, ma difficilmente pianto. Così nel . . . >>Segue

La ingiuria eccita in tutti gli animi il desiderio di vederla punita, ma negli alti il desiderio di punirla. . . . >>Segue

Desiderar la vita, in qualunque caso, e in tutta l'estensione di questo desiderio, non è insomma altro che d . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.