Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Nessuna qualità umana è più intollerabile che l'intolleranza. >>Condividi
|
|
|
Quanto più del tempo si tiene a conto, tanto più si dispera d'averne che basti, quanto più se ne gitta, tant . . . >>Segue
|
|
|
Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. . . . >>Segue
|
|
|
La noia è la più sterile delle passioni umane; com'è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacchè n . . . >>Segue
|
|
|
Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. . . . >>Segue
|
|
|
L'insegnare non è quasi altro che assuefazione. >>Condividi
|
|
|
Forse in qual forma, in quale/ stato che sia, dentro covile o cuna,/ è funesto a chi nasce il dì natale. . . . >>Segue
|
|
|
Nulla è più raro al mondo, che una persona abitualmente sopportabile. >>Condividi
|
|
|
|
Il mondo è una lega di birbanti contro gli uomini da bene, e di vili contro i generosi. >>Condividi
|
|
|
Quegli stessi che credono grave, o maggiore che non è, ogni leggera malattia che loro sopravviene, caduti in . . . >>Segue
|
|
PIACERI |
Il piu' solido piacere di questa vita, e' il piacere vano delle illusioni. >>Condividi
|
|
|
Omero è il padre e il perpetuo principe di tutti i poeti del mondo. >>Condividi
|
|
|
Si considera come sola cosa necessaria la vita, la quale anzi è la cosa meno necessaria di tutte le altre. P . . . >>Segue
|
|
|
E non per altra cagione sono odiose e riputate contrarie alla buona creanza le lodi di se medesimo, se non p . . . >>Segue
|
|
|
Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e . . . >>Segue
|
|
|
Chi pratica poco cogli uomini, difficilmente è misantropo. I veri misantropi non si trovano nella solitudine . . . >>Segue
|
|
|
La natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno, come quel di ci . . . >>Segue
|
|
|
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. >>Condividi
|
|
|
Due cose belle ha il mondo: amore e morte. >>Condividi
|
|
|
Virtù non luce in disadorno ammanto. >>Condividi
|
|
|
|
La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandone gli appetiti; e porta seco t . . . >>Segue
|
|
|
La felicità è impossibile a chi la desidera. I canti di Giacomo Leopardi dai manoscritti autografi della Bib . . . >>Segue
|
|
|
Non si vive al mondo che di prepotenza. Se tu non vuoi o sai adoperarla, gli altri l'adopreranno su di te. S . . . >>Segue
|
|
|
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giac . . . >>Segue
|
|
|
I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. >>Condividi
|
|
|
La cosa più durevolmente e veramente piacevole è la varietà delle cose, non per altro se non perché nessuna . . . >>Segue
|
|
|
Parecchi filosofi hanno acquistato l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochiss . . . >>Segue
|
|
|
Numerosi sono coloro che, o per i loro scritti astrologici, o per la loro propensione verso quest'arte vana, . . . >>Segue
|
|
|
A me la vita è male. >>Condividi
|
|
|
Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la facoltà di cambiare il nostro desti . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 3
1
|
2
|
3