Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura. >>Condividi
|
|
|
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna. >>Condividi
|
|
PIACERI |
Il piu' solido piacere di questa vita, e' il piacere vano delle illusioni. >>Condividi
|
|
|
Omero è il padre e il perpetuo principe di tutti i poeti del mondo. >>Condividi
|
|
|
Chi pratica poco cogli uomini, difficilmente è misantropo. I veri misantropi non si trovano nella solitudine . . . >>Segue
|
|
|
La natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno, come quel di ci . . . >>Segue
|
|
|
Non solo noi diveniamo insensibili alla lode, e non mai al biasimo, come dico altrove, ma in qualunque tempo . . . >>Segue
|
|
|
In un trattenimento, chi si vuol divertire, propongasi di passare il tempo. Chi vi cerca e vi aspetta il div . . . >>Segue
|
|
|
|
È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere . . . >>Segue
|
|
|
Uomini originali men rari che non si crede. >>Condividi
|
|
|
Gli uomini verso la vita sono come i mariti in Italia verso le mogli: bisognosi di crederle fedeli benché sa . . . >>Segue
|
|
|
La convenienza al suo fine, e quindi l'utilità ec. è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e . . . >>Segue
|
|
|
Non ti accorgi, Diavolo, che tu sei bella come un Angelo? >>Condividi
|
|
|
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto. >>Condividi
|
|
|
La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui,rivolto non più . . . >>Segue
|
|
|
Chi sa ridere è padrone del mondo. >>Condividi
|
|
|
Un mio fratellino, quando la Mamma ricusava di fare a suo modo, diceva: ah, capito, capito; cattiva Mamà. Gl . . . >>Segue
|
|
|
Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di parere uomini fatti, e quando sono uomini . . . >>Segue
|
|
|
L'irresoluzione è peggio della disperazione. >>Condividi
|
|
|
A veder se sia più il bene o il male nell'universo, guardi ciascuno la propria vita; se più il bello o il br . . . >>Segue
|
|
|
|
Oggi più che mai bisogna che gli uomini si contentino della stima de' contemporanei, o per dir meglio, de' c . . . >>Segue
|
|
|
Error grande, non meno che frequentissimo nella vita, credere gli uomini più astuti e più cattivi, e le azio . . . >>Segue
|
|
|
Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non passarli mai. >>Condividi
|
|
|
Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. >>Condividi
|
|
|
Chi comunica dopo cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma . . . >>Segue
|
|
|
La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. >>Condividi
|
|
|
Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione. >>Condividi
|
|
|
Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso. >>Condividi
|
|
|
La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. >>Condividi
|
|
|
Certo, l'ultima causa dell'essere non è la felicità, perocchè niuna cosa è felice. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2