Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile. >>Condividi
|
|
|
Ridete franco e forte, sopra qualunque cosa, anche innocentissima, con una o due persone, in un caffè, in un . . . >>Segue
|
|
|
È funesto a chi nasce il dì natale. >>Condividi
|
|
|
Quello che non può la riflessione, può e fa l'irriflesione. >>Condividi
|
|
|
L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge. >>Condividi
|
|
|
Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere. >>Condividi
|
|
|
D'in su la vetta della torre antica, >>Condividi
|
|
|
Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. >>Condividi
|
|
|
|
Dicono che la felicità dell'uomo non può consistere fuorchè nella verità, eppure io dico che la felicità con . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. >>Condividi
|
|
|
Opere di Giacomo Leopardi disponibili su Classici Italiani >>Condividi
|
|
|
La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Nessun maggior segno di essere poco filosofo e poco savio, che voler savia e filosofica tutta la vita. . . . >>Segue
|
|
|
La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. >>Condividi
|
|
|
Non siamo dunque nati fuorché per sentire, qual felicità sarebbe stata se non fossimo nati? >>Condividi
|
|
|
Non possiamo né contare tutti gli sventurati, né piangerne uno solo degnamente. >>Condividi
|
|
|
Lo sventurato non bello, e maggiormente se vecchio, potrà esser compatito, ma difficilmente pianto. Così nel . . . >>Segue
|
|
|
La ingiuria eccita in tutti gli animi il desiderio di vederla punita, ma negli alti il desiderio di punirla. . . . >>Segue
|
|
|
Desiderar la vita, in qualunque caso, e in tutta l'estensione di questo desiderio, non è insomma altro che d . . . >>Segue
|
|
|
Niuna cosa nella società è giudicata, né infatti riesce più vergognosa del vergognarsi. >>Condividi
|
|
|
|
A un giovane sventatello che per iscusarsi di molti errori e cattive riuscite e vergogne e male figure fatte . . . >>Segue
|
|
|
Tanto è necessaria l'arte nel vivere con gli uomini che anche la sincerità e la schiettezza conviene usarla . . . >>Segue
|
|
|
Diceva un marito geloso alla moglie: Non t'accorgi, Diavolo che sei, che tu sei bella come un Angelo? . . . >>Segue
|
|
|
Può mai stare che il non esistere sia assolutamente meglio ad un essere che l'esistere? Ora così accadrebbe . . . >>Segue
|
|
|
O natura, o natura perché non rendi poi quel che prometti allor? Perché di tanto inganni i figli tuoi? . . . >>Segue
|
|
|
Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tu . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo è quasi sempre tanto malvagio quanto gli bisogna. Se si conduce dirittamente, si può giudicare che la . . . >>Segue
|
|
|
Non si vive al mondo che di prepotenza. >>Condividi
|
|
|
Si suol dire; se il tale incomodo ec. ec. fosse durevole, non sarebbe sopportabile. Anzi si sopporterebbe mo . . . >>Segue
|
|
|
Sopravvenendo un mal minore a un maggiore, o viceversa, sogliamo dire, Se potessi liberarmi, ovvero, se non . . . >>Segue
|
|
Pagina 4 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5