Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La natura è lo stesso che Dio ... La ragione che abbiamo è Dio. Dunque noi proviamo l'idea dell'assoluto col . . . >>Segue
|
|
|
L'irresoluzione è peggio della disperazione. >>Condividi
|
|
|
La cosa più inaspettata che accada a chi entra nella vita sociale, e spessissimo a chi v'è invecchiato, è di . . . >>Segue
|
|
|
A veder se sia più il bene o il male nell'universo, guardi ciascuno la propria vita; se più il bello o il br . . . >>Segue
|
|
|
Oggi più che mai bisogna che gli uomini si contentino della stima de' contemporanei, o per dir meglio, de' c . . . >>Segue
|
|
|
Error grande, non meno che frequentissimo nella vita, credere gli uomini più astuti e più cattivi, e le azio . . . >>Segue
|
|
|
Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non passarli mai. >>Condividi
|
|
|
Quegli stessi che credono grave, o maggiore che non è, ogni leggera malattia che loro sopravviene, caduti in . . . >>Segue
|
|
|
|
Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per . . . >>Segue
|
|
|
Il più solido piacere di questa vita, è il piacere vano delle illusioni >>Condividi
|
|
|
Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o g . . . >>Segue
|
|
|
Non v'è altro bene che il non essere: non v'ha altro di buono che quel che non è. >>Condividi
|
|
|
Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente >>Condividi
|
|
|
Nessuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell’umano intelletto, nè l’altezza e nobiltà d . . . >>Segue
|
|
|
La somma felicità possibile dell'uomo in questo mondo è quando egli vive quietamente nel suo stato con una s . . . >>Segue
|
|
|
L'egoismo è sempre stata la peste della società e quando è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizi . . . >>Segue
|
|
|
L'impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi. . . . >>Segue
|
|
|
La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. >>Condividi
|
|
|
Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. >>Condividi
|
|
|
Chi comunica dopo cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma . . . >>Segue
|
|
|
|
La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. >>Condividi
|
|
|
Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione. >>Condividi
|
|
|
Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso. >>Condividi
|
|
|
La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. >>Condividi
|
|
|
Certo, l'ultima causa dell'essere non è la felicità, perocchè niuna cosa è felice. >>Condividi
|
|
|
Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor. >>Condividi
|
|
|
La convenienza al suo fine è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna . . . >>Segue
|
|
|
Ahi ahi, ma conosciuto il mondo non cresce, anzi scema, e assai più vasto l'etra sonante e l'alma terra e il . . . >>Segue
|
|
|
[Il] genere umano [...] non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. >>Condividi
|
|
|
Una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole. >>Condividi
|
|
Pagina 3 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5