www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 425

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480032

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 02/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°249

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°55

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°49

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°39

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°26

Proverbio cinese

 N°26

John Ruskin nasce a Londra l'8 febbraio del 1819, muore a causa di una influenza il 20 gennaio del 1900 a Brantwood, all'età di 80 anni.

 N°26

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°24

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°23

Alessandro Manzoni

 N°23

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  02/02/2025

AUTORE:  Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato. >>Condividi

Criterio quotidiano. Ci si sbaglierà raramente, attribuendo le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri a . . . >>Segue

Oggi contro il cristianesimo decide il nostro gusto, non più le nostre ragioni. >>Condividi

Se i coniugi non vivessero insieme i buoni matrimoni sarebbero più frequenti. >>Condividi

Madre dell'eccesso non è la gioia, ma la mancanza di gioia. >>Condividi

I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico na . . . >>Segue

Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. >>Condividi

Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. >>Condividi

 


Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sape . . . >>Segue

Tutte le cose che sono veramente grandi a prima vista sembrano impossibili. >>Condividi

Tornerà la moda dei vichinghi. Torneremo a vivere come dei barbari. Friedrich Nietzsche era vegetariano. Scr . . . >>Segue

Ho cominciato con la storia della filosofia nel periodo in cui essa ancora si imponeva. Non vedevo come pote . . . >>Segue

Il miglior scrittore sarà colui che avrà vergogna di essere un letterato. >>Condividi

Il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni. >>Condividi

Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica. >>Condividi

Quello che era silente nel padre, parlava nel figlio; e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato del . . . >>Segue

Meglio è non saper niente che saper molte cose a metà. >>Condividi

Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui. >>Condividi

Le medesime passioni hanno nell'uomo e nella donna un ritmo diverso: perciò uomo e donna continuano a fraint . . . >>Segue

Io amo gli uomini che cadono, se non altro perché sono quelli che attraversano. >>Condividi

 





Viziosa è ogni specie di contronatura. La più viziosa specie d'uomo è il prete: egli insegna la contronatura . . . >>Segue

Fino a che continuerai a sentire le stelle ancora come al di sopra di te, ti mancherà lo sguardo dell'uomo c . . . >>Segue

Ciò che non mi distrugge mi rende più forte. >>Condividi

Ben poche sono le donne oneste che non siano stanche di questo ruolo. >>Condividi

Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità. >>Condividi

Prima dell'effetto si crede a cause diverse da quelle cui si crede dopo l'effetto. >>Condividi

Da quando ho imparato a camminare mi piace correre. >>Condividi

Ci si sbaglierà raramente, attribuendo le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all'abitudine e quelle . . . >>Segue

Ci sono tre principali gruppi di uomini: selvaggi, barbari inciviliti, europei. >>Condividi

Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.