www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 13988

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1477901

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

17/01/2025

 N°2056

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 31/01/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°165

Proverbio Napoletano

 N°89

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°48

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°44

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°40

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°29

Proverbio cinese

 N°29

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  31/01/2025

AUTORE:  Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Le menti piccole sono preoccupate dalle cose straordinarie, le menti grandi da quelle ordinarie. >>Condividi

Quello di cui sia capace la virtù di un uomo va misurato non dai suoi sforzi, ma dalla sua condotta ordinata . . . >>Segue

Il cuore ha le sue prigioni che l'intelligenza non apre. >>Condividi

Siamo così sventurati da non saper godere di una cosa se non a condizione di affliggerci nel caso riesca mal . . . >>Segue

È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa. >>Condividi

Ciò che misura la virtù di un uomo non sono gli sforzi, ma la normalità. >>Condividi

L'uomo non è nulla più di un giunco, il più debole della natura: ma è un giunco pensante. >>Condividi

La consuetudine è una seconda natura che distrugge la prima. >>Condividi

 


Bassezza degli uomini che arrivano a sottomettersi alle bestie, fino ad adorarle. >>Condividi

Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure. . . . >>Segue

Vanità. Deferenza significa scomodatevi. >>Condividi

Chi non vede la vanità del mondo è vano a sua volta. Ma poi, chi non la vede, tranne i giovani immersi nel f . . . >>Segue

Se si vanta, l'abbasso; se si abbassa, lo vanto e sempre lo contraddico fino a fargli capire che è un mostro . . . >>Segue

Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo. >>Condividi

Non ci sono che tre tipi di uomini: quelli che, avendo trovato Dio, lo servono; quelli che, non avendolo tro . . . >>Segue

È così necessaria la follia degli uomini che non essere folli vorrebbe dire esserlo in un altro modo. . . . >>Segue

Ci sono solo due tipi di uomini, i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti. . . . >>Segue

La ragione non conosce le ragioni del cuore. >>Condividi

Le belle azioni nascoste sono le più stimabili. >>Condividi

Il pensiero fa la grandezza dell'uomo. >>Condividi

 





Un medesimo significato cambia secondo le parole che lo esprimono. I significati ricevono dalle parole la lo . . . >>Segue

L'uomo non è che una canna, la più debole di tutta la natura >>Condividi

Il silenzio è la più grande persecuzione, ma i santi hanno taciuto. >>Condividi

È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità, ma arrogante rifiutare di sottomettervisi. . . . >>Segue

Se ho scritto questa lettera così lunga, è stato perché non ho avuto tempo per farla più breve. >>Condividi

Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. >>Condividi

SAPERE

L'ultimo passo della ragione, é il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano >>Condividi

L'eterno silenzio di questi spazi infiniti mi atterrisce. >>Condividi

Gli animali non si ammirano a vicenda; un cavallo non ammira il suo compagno. >>Condividi

Gli uomini si dedicano ad inseguire una palla o una lepre; è il piacere persino dei re. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.