www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 9658

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1507711

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°119

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°59

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°51

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°30

Henrik Ibsen

 N°26

Ennio Flaiano

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°23

Giovanni Soriano

 N°22

Proverbio Napoletano

 N°22

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/02/2025

AUTORE:  Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

Pagina 2 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Le belle azioni nascoste sono le più stimabili. >>Condividi

Il primo effetto dell'amore è di ispirare un gran rispetto: si ha una sorte di venerazione per ciò che si am . . . >>Segue

Nelle città in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Ma se ci dobbiamo abitare . . . >>Segue

Un medesimo significato cambia secondo le parole che lo esprimono. I significati ricevono dalle parole la lo . . . >>Segue

SAPERE

Stanco di studiare l'infinitamente grande o l'infinitamente piccolo, lo scienziato si mise a contemplare l'i . . . >>Segue

Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, sarebbe cambiata l'intera faccia della terra. >>Condividi

Il silenzio è la più grande persecuzione, ma i santi hanno taciuto. >>Condividi

È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità, ma arrogante rifiutare di sottomettervisi. . . . >>Segue

 


Per trarre il meglio dalla vita bisogna riflettere due volte sulle grandi questioni. >>Condividi

Di solito, ci si convince meglio con le ragioni trovate da sé stessi che non con quelle venute in mente ad a . . . >>Segue

L'eterno silenzio di questi spazi infiniti mi atterrisce. >>Condividi

La giustizia deve essere congiunta al potere, così che ciò che è giusto possa anche aver potere, e che ciò c . . . >>Segue

Non è certo necessario avere un animo molto elevato per capire che quaggiù non c'è vera e durevole soddisfaz . . . >>Segue

Sono sicuro che se tutti gli uomini sapessero ciò che dicono gli uni degli altri, non ci sarebbero quattro a . . . >>Segue

Poche amicizie sopravvivrebbero, se ciascuno sapesse ciò che il suo amico dice di lui in sua assenza, benché . . . >>Segue

Il cuore, non la ragione, sente Dio; ecco ciò che è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione. . . . >>Segue

Ho scritto un racconto più lungo del solito, semplicemente perché non ho avuto il tempo per farlo più corto. . . . >>Segue

In amore un silenzio vale più di un discorso. >>Condividi

Gli uomini s'impegnano a correr dietro a una palla e a una lepre: anche i re si divertono a questo modo. . . . >>Segue

Basta poco per consolarci perché poco basta per affliggerci. >>Condividi

 





Se la nostra condizione fosse veramente felice, non ci sarebbe bisogno di fare di tutto per non pensarci. . . . >>Segue

Bisogna conoscere sé stessi. Anche se questo non servisse a trovare la verità, servirebbe a regolare la prop . . . >>Segue

I potenti e gli umili conoscono le stesse disgrazie e le stesse passioni, ma uno è in cima alla ruota e l'al . . . >>Segue

Quando si è troppo giovani non si può giudicare bene, e neppure quando si è troppo vecchi. >>Condividi

Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la s . . . >>Segue

Condizione dell'uomo. Incostanza, noia, inquietudine. >>Condividi

Non è nella natura dell'uomo avanzare sempre; essa ha i suoi andare e venire. >>Condividi

Per comandare un vascello non si sceglie il passeggero di casato più nobile. >>Condividi

Due volti somiglianti, nessuno dei quali preso in se stesso fa ridere, fanno ridere insieme proprio a causa . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.