www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2487

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506791

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°119

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°59

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°51

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°30

Henrik Ibsen

 N°26

Ennio Flaiano

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°23

Giovanni Soriano

 N°22

Proverbio Napoletano

 N°22

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/02/2025

AUTORE:  Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Amore

"Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce." >>Condividi

La felicità è una merce favolosa: più se ne da e più se ne ha. >>Condividi

Non è nello spazio che devo cercare la mia dignità, ma nell'ordine dei miei pensieri. Non avrei alcuna super . . . >>Segue

Siamo così sventurati da non saper godere di una cosa se non a condizione di affliggerci nel caso riesca mal . . . >>Segue

Ciò che fa grande la grandezza umana è che si riconosce miserabile; un albero non si riconosce miserabile. R . . . >>Segue

Come la moda decide dei gusti, così decide della giustizia. >>Condividi

Spesso la curiosità non è che vanità; si vuole sapere per poterne parlare; diversamente non si viaggerebbe c . . . >>Segue

Che una cosa tanto evidente come la vanità del mondo sia così poco conosciuta, che risulti strano e sorprend . . . >>Segue

 


È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa. >>Condividi

La nostra presunzione è tale che vorremmo essere conosciuti dal mondo intero e anche da quelli che verranno . . . >>Segue

L'uomo non è nulla più di un giunco, il più debole della natura: ma è un giunco pensante. >>Condividi

La consuetudine è una seconda natura che distrugge la prima. >>Condividi

Quanto più si è spiritualmente dotati, tanto più accade di scoprire uomini originali. La gente comune non fa . . . >>Segue

Ognuno può giustificare, nessuno vietare. >>Condividi

Non sono soltanto le impressioni più antiche e precoci che possono trarci in inganno; anche il fascino della . . . >>Segue

L'incostanza è causata dalla consapevolezza della falsità dei piaceri presenti, e dall'ignoranza di quelli a . . . >>Segue

Bassezza degli uomini che arrivano a sottomettersi alle bestie, fino ad adorarle. >>Condividi

Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure. . . . >>Segue

Se vuoi che la gente pensi bene di te, non parlare bene di te stesso. >>Condividi

Vanità. Deferenza significa scomodatevi. >>Condividi

 





Chi non vede la vanità del mondo è vano a sua volta. Ma poi, chi non la vede, tranne i giovani immersi nel f . . . >>Segue

Così grande è la dolcezza della gloria che, a qualunque oggetto si riferisca, fosse pure la morte, la deside . . . >>Segue

Contraddizioni. L'uomo è per natura credulo, incredulo, pauroso, temerario. >>Condividi

Se si vanta, l'abbasso; se si abbassa, lo vanto e sempre lo contraddico fino a fargli capire che è un mostro . . . >>Segue

Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo. >>Condividi

Non ci sono che tre tipi di uomini: quelli che, avendo trovato Dio, lo servono; quelli che, non avendolo tro . . . >>Segue

Per quanto la commedia sia stata bella in ogni sua parte, l'ultimo atto è insanguinato. Alla fine ci gettano . . . >>Segue

Corriamo spensieratamente verso l'abisso, non prima di aver messo qualcosa tra noi e lui per impedirci di ve . . . >>Segue

Niente è più conforme alla ragione che questa sconfessione della ragione stessa. >>Condividi

La ragione non conosce le ragioni del cuore. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.