Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Tra ciò che uno ha, non ho annoverato la moglie e i figli, poiché da questi è meglio dire che si è posseduti . . . >>Segue
|
|
|
Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi
|
|
|
Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. . . . >>Segue
|
|
|
Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue
|
|
|
Le donne sono sexus sequior, il secondo sesso, che da ogni punto di vista è inferiore al sesso maschile; per . . . >>Segue
|
|
|
La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue
|
|
|
Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli al . . . >>Segue
|
|
|
Mentre per l'uomo comune il proprio patrimonio conoscitivo è la lanterna che illumina la strada, per l'uomo . . . >>Segue
|
|
|
|
Per quanto l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli uomini strettamente, in fondo ciascuno è interam . . . >>Segue
|
|
|
Nella conversazione ci si astenga da osservazioni intese a correggere, per quanto a fin di bene: poiché offe . . . >>Segue
|
|
|
Nella fanciullezza la vita ci si presenta come uno scenario teatrale visto da lontano; nella vecchiaia come . . . >>Segue
|
|
|
Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe dav . . . >>Segue
|
|
|
Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della ve . . . >>Segue
|
|
|
Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo . . . >>Segue
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra . . . >>Segue
|
|
|
Le teste più dotate dell'intero sesso femminile non sono mai riuscite a creare un'unica opera effettivamente . . . >>Segue
|
|
|
Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue
|
|
|
Quanto più in basso l'uomo si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'esis . . . >>Segue
|
|
|
Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo fel . . . >>Segue
|
|
|
|
Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione. >>Condividi
|
|
|
Ormai da gran tempo ho rinunciato al plauso dei miei contemporanei. >>Condividi
|
|
|
Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente; nella comune invece rie . . . >>Segue
|
|
|
L'ottusità dello spirito va sempre unita all'ottusità del sentimento e alla mancanza di sensibilità. >>Condividi
|
|
|
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi
|
|
|
Perfino quando l'educazione è più o meno di pari grado, la conversazione tra un grande spirito e una mente c . . . >>Segue
|
|
|
Più guardo gli uomini, meno mi piacciono. Se soltanto potessi dire la stessa cosa delle donne, tutto sarebbe . . . >>Segue
|
|
|
Tutto ciò che accade, dalle cose più grandi a quelle più piccole, accade necessariamente. >>Condividi
|
|
|
Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà . . . >>Segue
|
|
|
Dal momento che l'ultima ratio theologorum, cioè il rogo, non è più di moda, sarebbe un poltrone colui che u . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2