www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2850

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506897

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 08/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°264

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°65

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°42

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°36

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°32

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°27

Proverbio Napoletano

 N°26

Proverbio cinese

 N°16

Rita Levi Montalcini

 N°16

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  08/02/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Quando pensiamo con orrore alla morte, la consolazione più sicura ed efficace che ci è data è sapere che ess . . . >>Segue

Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero c . . . >>Segue

Nella tragedia vediamo le creature più nobili rinunziare, dopo lunghi combattimenti e lunghe sofferenze, ai . . . >>Segue

Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che s . . . >>Segue

Tra ciò che uno ha, non ho annoverato la moglie e i figli, poiché da questi è meglio dire che si è posseduti . . . >>Segue

L'egoismo teoretico possiede la coerenza della pura follia; esso non abbisogna di confutazione - che è impos . . . >>Segue

L'essenza della speranza consiste nel fatto che la Volontà obbliga il proprio servitore, l'intelletto, quand . . . >>Segue

Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivel . . . >>Segue

 


Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltragg . . . >>Segue

Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini p . . . >>Segue

Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di fi . . . >>Segue

Per vivere nel mondo è necessario prendere con sé una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prim . . . >>Segue

Quanto uno ha pensato di vero o ha portato alla luce dalle tenebre, dovrà pure un giorno o l'altro venir col . . . >>Segue

Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinio . . . >>Segue

Quello che la gente comunemente chiama destino è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta. >>Condividi

L'amore è votato allo scacco. >>Condividi

Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenend . . . >>Segue

Nessuno si è mai sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco. >>Condividi

Nel mondo esiste un unico essere menzognero: l'uomo. Ogni altro essere è genuino e sincero, perché si fa ved . . . >>Segue

I cosiddetti esseri umani sono quasi tutti nient'altro che brodaglia con un po' di arsenico. >>Condividi

 





Nelle persone di capacita' limitate la modestia e' semplice onesta', ma in chi possiede un grande talento e' . . . >>Segue

Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore a nessuno forse verrebbe in mente di domandarsi perché il . . . >>Segue

Se la qualità della società si potesse sostituire con la quantità, metterebbe conto vivere nel gran mondo: p . . . >>Segue

Se lo scopo prossimo e immediato della nostra vita non è il dolore, allora la nostra esistenza è la cosa più . . . >>Segue

Nel mondo non si ha molto di più, oltre la scelta tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi

Chi ama la verità odia gli dèi, al singolare come al plurale. >>Condividi

Il mondo è appunto l'inferno e gli uomini sono, da una parte, le anime tormentate e, dall'altra, i diavoli. . . . >>Segue

La vita è una cosa spiacevole e io mi sono proposto di passare la mia vita a rifletterci sopra. >>Condividi

Le religioni sono figlie dell'ignoranza, e non sopravvivono a lungo alla madre. >>Condividi

Quando si è vecchi, si ha dinanzi a sé soltanto la morte, mentre quando si è giovani si ha davanti la vita; . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.