Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi è gaio ha sempre una ragione di esserlo, cioè appunto il fatto che lo è. Nulla può sostituire così piena . . . >>Segue
|
|
|
Nel Corano troviamo la forma più squallida e più povera di teismo. Ammettiamo pure che molto sia andato perd . . . >>Segue
|
|
|
I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse . . . >>Segue
|
|
|
I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, af . . . >>Segue
|
|
|
Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volont . . . >>Segue
|
|
|
Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltragg . . . >>Segue
|
|
|
La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. >>Condividi
|
|
|
Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà s . . . >>Segue
|
|
|
|
Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. . . . >>Segue
|
|
|
Templi e chiese, pagode e moschee, in tutti i paesi e in tutte le epoche, sono una testimonianza, nel loro s . . . >>Segue
|
|
|
Cortesia è saggezza, scortesia quindi è stupidità: il crearsi nemici con questa senza bisogno e per capricci . . . >>Segue
|
|
|
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di . . . >>Segue
|
|
|
Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza. >>Condividi
|
|
|
L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. >>Condividi
|
|
|
Una tipica differenza che assai spesso emerge nella vita quotidiana tra persone comuni e persone intelligent . . . >>Segue
|
|
|
Il più insignificante presente ha, rispetto al più insignificante passato, il vantaggio della realtà. . . . >>Segue
|
|
|
Operari sequitur esse, ergo unde esse inde operari. >>Condividi
|
|
|
Ormai da gran tempo ho rinunciato al plauso dei miei contemporanei. >>Condividi
|
|
|
Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente; nella comune invece rie . . . >>Segue
|
|
|
L'ottusità dello spirito va sempre unita all'ottusità del sentimento e alla mancanza di sensibilità. >>Condividi
|
|
|
|
La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. >>Condividi
|
|
|
Matrimonio = guerra e necessità; vita da single = pace e prosperità. >>Condividi
|
|
|
Alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli. >>Condividi
|
|
|
Alle donne come ai preti non va fatta nessuna concessione. >>Condividi
|
|
|
In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perc . . . >>Segue
|
|
|
Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue
|
|
|
Le donne sono sexus sequior, il secondo sesso, che da ogni punto di vista è inferiore al sesso maschile; per . . . >>Segue
|
|
|
La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno se . . . >>Segue
|
|
|
La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue
|
|
|
Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli al . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 3
1
|
2
|
3