www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2267

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1577426

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

20/03/2025

 N°2444

21/03/2025

 N°2805

22/03/2025

 N°2148

23/03/2025

 N°1435

24/03/2025

 N°1860

25/03/2025

 N°1635

26/03/2025

 N°2006

27/03/2025

 N°2481

28/03/2025

 N°1749

29/03/2025

 N°1572

30/03/2025

 N°1765

31/03/2025

 N°2291

01/04/2025

 N°3090

02/04/2025

 N°2205

03/04/2025

 N°3106

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°226

PADRE PIO

 N°47

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°44

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°42

Lucio Anneo Seneca 4 a.C. - 65 autore, filosofo, politico latino

 N°37

Benjamin Franklin

 N°30

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°29

Madre Teresa di Calcutta

 N°29

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°28

Alessandro Manzoni

 N°28

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/04/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi

Perfino l'ingegno degli animali si aguzza considerevolmente con il bisogno, cosicché in casi difficili essi . . . >>Segue

Perfino quando l'educazione è più o meno di pari grado, la conversazione tra un grande spirito e una mente c . . . >>Segue

Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: l'estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il . . . >>Segue

Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà . . . >>Segue

Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi

Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però . . . >>Segue

L'egoismo teoretico possiede la coerenza della pura follia; esso non abbisogna di confutazione - che è impos . . . >>Segue

 


Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. . . . >>Segue

Le donne hanno sempre bisogno di un tutore; perciò in nessun caso dovrebbero ottenere la tutela dei figli. . . . >>Segue

Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo. >>Condividi

Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo. Chi ha un po' d'ingegno a utilizzarlo. >>Condividi

Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltragg . . . >>Segue

La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. >>Condividi

Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà s . . . >>Segue

La gloria la si deve acquistare, l'onore invece è sufficiente non perderlo. >>Condividi

La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. >>Condividi

Alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli. >>Condividi

Alle donne come ai preti non va fatta nessuna concessione. >>Condividi

Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue

 





Le donne sono sexus sequior, il secondo sesso, che da ogni punto di vista è inferiore al sesso maschile; per . . . >>Segue

La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno se . . . >>Segue

Dio è per i prìncipi lo spauracchio con cui essi mandano a letto i bambini grandi quando non c'è più altro c . . . >>Segue

Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. >>Condividi

Nella conversazione ci si astenga da osservazioni intese a correggere, per quanto a fin di bene: poiché offe . . . >>Segue

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino. . . . >>Segue

Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, . . . >>Segue

Le teste più dotate dell'intero sesso femminile non sono mai riuscite a creare un'unica opera effettivamente . . . >>Segue

Cortesia è saggezza, scortesia quindi è stupidità: il crearsi nemici con questa senza bisogno e per capricci . . . >>Segue

Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.