www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10522

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508091

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°130

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°58

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°24

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°23

Angelo Bagnasco

 N°19

Karl Marx

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°14

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°12

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/02/2025

AUTORE:  Angelo Bagnasco

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Quando in una società si mantiene la gioia diffusa dell'aiutarsi senza calcoli utilitaristici, allora lo Sta . . . >>Segue

L'unico sentimento che accomunava gli italiani, a qualsiasi ceto sociale appartenessero e in qualunque degli . . . >>Segue

Il lavoro è parte speciale di quelle condizioni indispensabili che una società veramente umana deve garantir . . . >>Segue

Parlare di identità culturale non significa ripiegarsi o rinchiudersi, ma si tratta di non sfigurare il prop . . . >>Segue

Il mondo degli adulti, secondo le diverse responsabilità, è in debito nei confronti delle nuove generazioni, . . . >>Segue

Anziché una somma di tanti "io", sicuramente legittimi e forse un po' pretenziosi, occorre insediare il plur . . . >>Segue

Vivere fino in fondo la fede, oltre a non essere uno stato di minorità, è un modo eccellente per rendere mig . . . >>Segue

Emarginare simboli, isolare contenuti, denigrare persone è arma con cui si induce al conformismo, si smorzan . . . >>Segue

 


È la religione ad aiutare la persona a distinguere tra l'assenza di costrizioni e il comportarsi secondo i d . . . >>Segue

È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che incrina la cultura odierna, quella secondo c . . . >>Segue

La desertificazione valoriale ha prosciugato l'aria e rarefatto il respiro. >>Condividi

Quanto più l'uomo si ripiega su se stesso, egocentrico o pauroso, tanto più il tessuto sociale si sfarina, e . . . >>Segue

L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà. >>Condividi

Lo Stato in sé ha bisogno di un popolo, ma il popolo non è tale in forza dello Stato, lo precede in quanto n . . . >>Segue

L'immigrazione è una realtà. Occorre saper coniugare insieme quel principio dell'accoglienza che ha sempre i . . . >>Segue

Sarebbe miope e irresponsabile attentare a ciò che unisce in nome di qualsivoglia prospettiva. >>Condividi

La fede religiosa può far fronte alle intemperie, e ciascuno di noi è testimone di esperienze positive, capa . . . >>Segue

L'unità del Paese resta una conquista e un ancoraggio irrinunciabili. Ogni auspicabile riforma condivisa a p . . . >>Segue

L'opinione pubblica come le famiglie devono sapere che noi Chiesa faremo di tutto per meritare sempre, e sem . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.