www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2105

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1510563

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

22/02/2025

 N°2761

23/02/2025

 N°2218

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°264

George Orwell nasce in India il 25 giugno 1903 con il nome di Eric Arthur Blair, a Motihari, nel Bengala. La famiglia è di origine scozzese. Morì il 21 gennaio 1950 per tubercolosi, in un ospedale di Londra.

 N°42

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°39

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°35

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Gesù di Nazareth

 N°25

Ennio Flaiano

 N°21

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°21

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°21

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°18

Ozzy Osbourne Nato a Birmingham il 3 dicembre 1948, Ozzy Osbourne

 N°18

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/02/2025

AUTORE:  Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Qualunque difficoltà presenti l'impresa, non vorrei mai essere infed . . . >>Segue

Una sola cosa è più tragica del dolore: la vita di un uomo felice. >>Condividi

L'assurdo nasce dal confronto fra la domanda dell'uomo e l'irragionevole silenzio del mondo. >>Condividi

Un capo, una persona, significano un padrone e milioni di schiavi. >>Condividi

Gli uomini muoiono e non sono felici. >>Condividi

Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. >>Condividi

Anch'io come tutti, avevo letto dei racconti sui giornali. Ma certo esistevano libri speciali che non ho mai . . . >>Segue

Quando si è avuta una volta la fortuna di amare intensamente, si spende la vita a cercare di nuovo quell'ard . . . >>Segue

 


Nel mondo assurdo, il valore di una nozione o di una vita viene misurato in base alla sua infecondità. . . . >>Segue

Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. . . . >>Segue

Cos'è un ribelle? Un uomo che dice no. >>Condividi

L'abisso che c'è fra la certezza che io ho della mia esistenza e il contenuto che tento di dare a questa sic . . . >>Segue

Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice. >>Condividi

L'uomo non è del tutto colpevole, poiché non ha cominciato la storia; né del tutto innocente, poiché la cont . . . >>Segue

La passione reale del ventesimo secolo è la servitù. >>Condividi

La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno del . . . >>Segue

Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia. >>Condividi

L'intellettuale è uno la cui mente si osserva. >>Condividi

In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sint . . . >>Segue

Essere privi di speranza non significa disperare. >>Condividi

 





Il futuro è l'unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi. >>Condividi

Se Stavrogin crede, non crede di credere; se egli non crede, non crede di non credere. >>Condividi

Il contrario di un popolo civilizzato è un popolo creatore. >>Condividi

La nostra sola giustificazione, se ne abbiamo una, è di parlare in nome di tutti coloro che non possono farl . . . >>Segue

Cultura: l'urlo degli uomini in faccia al loro destino. >>Condividi

La simpatia... un sentimento da presidente del consiglio: si ottiene a buon mercato dopo le catastrofi. . . . >>Segue

Mi creda per certe persone almeno, non prendere quello che non si desidera è la cosa più difficile del mondo . . . >>Segue

Siate realisti: chiedete l'impossibile. >>Condividi

Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo. >>Condividi

Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.