www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2877

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1504694

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

05/02/2025

 N°1957

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°269

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°26

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Sant'Agostino

 N°24

FABIO VOLO

 N°20

Ernesto Che Guevara

 N°18

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°18

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°17

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°17

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°17

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/02/2025

Pagina 1 di 68

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

L'innocenza cominciò cor prim'omo, e lì rimase. >>Condividi

Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza. >>Condividi

VIVERE

Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza. >>Condividi

L'eco è spesso più bella che la voce da essa ripetuta. >>Condividi

Felicità sta nel conoscere i propri limiti ed amarli. >>Condividi

L'importante non è avere tante idee, ma viverne una. >>Condividi

La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. >>Condividi

Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi. >>Condividi

 


Ogni uomo ha un suo compito nella vita, e non é mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi. >>Condividi

Anche il giorno più lungo ha il suo tramonto. >>Condividi

Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che lo ammira. >>Condividi

Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza. >>Condividi

Normalità altro non è che la media d'infinite anormalità. >>Condividi

L'amicizia è una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in acque tranquille, ma ris . . . >>Segue

PIACERI

L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. >>Condividi

L'anima è la più angosciante spia che un nemico possa mandare. >>Condividi

America: il risultato di un errore di navigazione. >>Condividi

Chi non ammette l'insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato. >>Condividi

Chi non crede nel demonio non crede nel Vangelo! >>Condividi

Chi non ha denaro, mezzi e pace, manca di tre buoni amici. >>Condividi

 





Chi raggiunge il proprio ideale, proprio con ciò lo oltrepassa. >>Condividi

L'uomo deve essere addestrato alla guerra. La donna al riposo del guerriero. Tutto il resto è stupidità. . . . >>Segue

L'uomo diventa spesso ciò che crede di essere. Se continua a dire che non si riesce a fare una certa cosa, è . . . >>Segue

L'uomo è un fine a cui tutto va sottoposto. Se diventa strumento della scienza, perde la propria dignità, di . . . >>Segue

L'uomo non può da se stesso decidere ciò che è buono e ciò che è cattivo [...] La coscienza non è una fonte . . . >>Segue

Magari in una storia di cinque anni si è stati innamorati e ci si è amati solamente per due, o tre, o quattr . . . >>Segue

La giustizia militare sta alla giustiza come la musica militare sta alla musica. >>Condividi

Lamore è cieco, ma il matrimonio gli rende la vista. >>Condividi

Chiedere a uno scrittore che cosa pensa dei critici è come chiedere a un lampione che cosa pensa dei cani. . . . >>Segue

" Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore " >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.