Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Prima che tu trovi il tuo bel principe, devi baciarne molti di rospi. >>Condividi
|
|
|
Non si fa degli amici chi non si è mai fatto un nemico. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Chi ha bella moglie la non è tutta sua. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Chi ha buon cavallo e bella moglie, non istà mai senza doglie. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Da' moglie al tristo, da' marito alla dolente; fatto il mercato, ognuno se ne pente. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Dal mare sale, e dalla donna male. >>Condividi
|
|
|
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i . . . >>Segue
|
|
|
Quando fui rapito i miei genitori si diedero subito da fare. Affittarono la mia stanza. >>Condividi
|
|
|
|
MELIUS ABUNDARE QUAM DEFICERE >>Condividi
|
(Meglio eccedere che scarseggiare) Con questa espressione, comunemente usata, si vuole affermare che per non rischiare di non raggiungere la giusta misura, val la pena superarla. |
|
MENS SANA IN CORPORE SANO >>Condividi
|
(Mente sana in un corpo sano) Una buona educazione deve mirare sia al vigore intellettuale sia a quello fisico e che, anzi, il secondo Þ condizione indispensabile per il primo. |
|
NEMO PROPHETA IN PATRIA >>Condividi
|
(Nessuno Þ profeta nella sua patria) Questa frase Þ tuttora molto diffusa per significare che ognuno trova difficoltÓ nell'affermarsi proprio fra le mura amiche, lÓ dove il successo dovrebbe essere assicurato, o che chi Þ divenuto famoso, talora, viene sottovalutato a causa della sua frequentazione consuetudinaria. |
|
REFUGIUM PECCATORUM (Rifugio dei peccatori) >>Condividi
|
La locuzione Þ comunemente usata a proposito di un istituto o di una persona piena di comprensione e di misericordia. E', infatti, una invocazione alla Madonna nelle "Litanie Laurentane". |
|
… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi nasce mulo, bisogna che tiri i calci. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Non si dà nessuna unione a livello intellettuale; quando pensiamo, divergiamo, esploriamo, ci allontaniamo. . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Yeats parlotta quando parla dell'inaridirsi nella verità. Ci s'inaridisce per mancanza di curiosità. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La storia del mondo è la storia di temperamenti in contrasto. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Nessuna maledizione è più grande di un'idea propagata attraverso la violenza. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Certi libri costituiscono un tesoro, un fondamento; letti una volta, vi serviranno per il resto della vita. . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Tutto il male non vien per nuocere. >>Condividi
|
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Dio manda l'agnello e poi il suo praticello >>Condividi
|
|
|
Chi di spada ferisce, di spada perisce. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
I matti e i fanciulli indovinano. >>Condividi
|
|
|
L'amore è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Costa più un viziolo che un figliuolo. >>Condividi
|
Con quel che si mantiene un vizio, si posson mantenere due figliuoli. |
Famiglia |
<>. >>Condividi
|
I contadini intendono, che alla balia è necessario il mangiare assai. |
Famiglia |
De' sua se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Tutti voglion vedere i matti in piazza, ma nessuno della sua razza. >>Condividi
|
Cioè, quelli della propria famiglia e della sua patria a chi è fuori. |
Famiglia |
Dio ti dia figliuoli, e diateli grandi. >>Condividi
|
Perché piccini danno troppo da fare. |
Famiglia |
La famiglia piccolina mette la casa in rovina; quando si è rilevata, la casa è rovinata. >>Condividi
|
|
Pagina 9 di 66
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
...