Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Come rimedio alla vita di società, suggerirei la metropoli. Ai nostri giorni, è l'unico deserto alla portata . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori e guardate come è rimasto. >>Condividi
|
|
|
Mora cogitationis diligentia est. >>Condividi
|
Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato! |
Miscellanea |
Sospettate di qualsiasi persona che voglia distruggere un'immagine, o voglia sopprimere una pagina della sto . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Non c'è nessuna ragione perché un inventore debba capire tutte le implicazioni della sua invenzione. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
L'Italia ha vissuto più compiutamente delle altre nazioni, >>Condividi
|
|
Miscellanea |
perché ha conservato l'abitudine di posare le statue nei giardini. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
È necessario tenere le proprie idee separate e non lasciarle urtare l'una contro l'altra. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
Tra tutte le definizioni della bellezza che ho trovato in varie opere di filosofia, arte, estetica ecc. rico . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Certi uorrum sono morti e ne sono cordialmente contento, certi uomini ancora vivono, di cui morte contribuer . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Sì, vi sono differenze, vi SONO sempre delle differenze. L'esatto parallelo storico non esiste. >>Condividi
|
|
|
Nel mio cammino ha calpestato parecchie merdacce e non mi son mai pulito le scarpe. >>Condividi
|
|
|
Solo due tipi di libri piacciono a tutti: gli ottimi e i pessimi. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Amicizia di genero, sole d'inverno. >>Condividi
|
|
|
La propaganda non deve servire la verità, specialmente perché questa potrebbe favorire l'avversario. >>Condividi
|
|
|
Chi vuole i santi se li preghi. >>Condividi
|
|
|
Cielo a pecorelle acqua a catinelle. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Con gli anni vengon gli affanni. >>Condividi
|
|
|
Per esser felici come un bambino o come un cane, non c'è che da essere innocenti come il bambino; o, come il . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le cose apparivano definite e distinte, ma in una maniera innaturale. Esistevano, come simboli, in un' . . . >>Segue
|
|
|
|
Un miliardario spesso non è che un povero infelice con tanti soldi ma è molto meglio essere infelici sui cus . . . >>Segue
|
|
|
I bambini sono grati alla Befana che mette nelle loro calze doni di giocattoli e dolci. Posso io non essere . . . >>Segue
|
|
|
Libido cunctos etiam sub vultu domat. >>Condividi
|
La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere! |
|
Noi non scegliamo la libertà politica perché ci promette questo o quello. La scegliamo perché rende possibil . . . >>Segue
|
|
|
La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta. >>Condividi
|
|
|
Amor ch'al cor gentile ratto s'apprende. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
L'invidia nacque e morirà con gli uomini. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
L'invidia regna fin ne' cani. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Chi non può benedire, non puo maledire. >>Condividi
|
|
Pagina 45 di 66
... |
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
...