Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
"Mattina" |
M'illumino d'immenso >>Condividi
|
|
|
Se lo comprendete, vedrete che è impossibile organizzare una "fede". >>Condividi
|
|
|
Verba volant, scripta manent - Le parole volano via, gli scritti rimangono >>Condividi
|
|
|
Qualunque cosa faccia il "tipo Silvio" l'idea del tornaconto personale è totale, quella del bene pubblico è . . . >>Segue
|
|
|
Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pub . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Chi mi fa più di mamma, sì m'inganna. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi . . . >>Segue
|
|
False apparenze |
Rossore, non è sempre colpa. >>Condividi
|
|
|
False apparenze |
L'ingenuo arrossisce di cosa indegna di lui, o si mostri a lui di fuori o se la senta brulicare in fondo all . . . >>Segue
|
|
False apparenze |
Se il lupo sapesse come sta la pecora, guai a lei. >>Condividi
|
Quante povere donnucce non avranno avuto in cuore questo proverbio! e buon per loro, se riuscirono a che il lupo non se ne accorgesse. |
Esperienza |
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Più si vive e più se ne sente. >>Condividi
|
Se ne sente delle nuove; sopravvengono casi inopinati, appaiono cose prima non credibili, e l'uomo si mostra sotto varietà d'aspetti interminata perché: Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
Esperienza |
Presto e bene, tardi avviene. >>Condividi
|
Diceva Samuele Jesi, che delle arti del disegno molto bene s'intendeva: prima essere di necessità di far tardi e male; la prima scuola esser far tardi e bene; da ultimo poi all'uomo provetto esser dato di far presto e bene. |
|
Lamicizia è come i soldi: sono più semplici da guadagnare che da tenere. >>Condividi
|
|
|
Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi
|
|
|
Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi
|
si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <> |
|
Chi l'ha a mangiare, la lavi. >>Condividi
|
|
|
A chi dole il dente, se lo cavi. >>Condividi
|
Si dice da chi non vuole pigliarsi brighe per altri. |
|
Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi
|
Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista. |
Fortuna |
Assai ben balla a chi fortuna suona. >>Condividi
|
|
|
|
Il fuoco è la prova dell'oro, la sventura quello dell'uomo forte >>Condividi
|
|
|
Quando certi uomini di teatro sollecitano la partecipazione viva del pubblico ai loro spettacoli dovrebbero . . . >>Segue
|
|
|
Qui gladio ferit, gladio perit - Chi di spada ferisce, di spada perisce >>Condividi
|
|
|
Loqui ignorabit qui tacere nesciet. Non sa parlare chi non sa tacere. >>Condividi
|
|
|
Ludere, non laedere. Si scherzi, ma non si offenda. >>Condividi
|
|
|
ci sono vizi che confinano con la virtù >>Condividi
|
|
|
Botte piccola fa buon vino. >>Condividi
|
|
|
Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia. >>Condividi
|
|
|
Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione che viene intervistato dice la sua e anche quella degli al . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi divide la pera (o il mèl) coll'orso, n'ha sempre men che parte. >>Condividi
|
|
Pagina 12 di 66
... |
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
...