Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il Buono, come la natura, è un immenso paesaggio nel quale l'uomo avanza attraverso secoli di esplorazioni. . . . >>Segue
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
All'uom che è grato tutto va creduto. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Boccono rimbrottato (o rimbrontolato) non affogò mai nessuno. >>Condividi
|
Dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti: ma doversi comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ingrati, Dio l'ha per male. >>Condividi
|
A far del bene alle carogne (o agli asini) Sant'Antonio l'ha per male. |
Gratitudine, Ingratitudine |
A far del bene ci facciamo dei nemici. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Moglie e ronzino pigliali dal vicino. >>Condividi
|
|
|
Diffidate di una donna che vi dice la sua vera età. Una donna che vi dice ciò, vi dice tutto. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Non è bella la pasqua se non gocciola la frasca. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
L'artista serio non asseconda la legge della domanda e dell'offerta. E' come il chimico in laboratorio, quar . . . >>Segue
|
|
Arte e Musica |
La grande arte è fatta per suscitare, creare l'estas!. Più fine la qualità: di questa estasi, più fine l'art . . . >>Segue
|
|
Arte e Musica |
Cio che sappiamo delle arti lo sappiamo dagli artisti, per lo più dalle loro opere, e occasionalmente dai lo . . . >>Segue
|
|
Arte e Musica |
Cercare di definire la «grande arte», è tanto inutile quanto cercare una definizione scientifica dellavita. . . . >>Segue
|
|
|
Voluntas impudicum, non corpus facit. >>Condividi
|
E' la volontà e non il corpo a rendere l'uomo disooluto! |
|
Vultu an natura sapiens sis, multum interest. >>Condividi
|
C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio! |
SAPERE |
Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili. >>Condividi
|
|
|
Ci sono adolescenze che si innescano a novanta anni. >>Condividi
|
|
|
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libr . . . >>Segue
|
|
|
La superstizione, l'idolatria e l'ipocrisia percepiscono ricchi compensi, mentre la verità va in giro a chie . . . >>Segue
|
|
|
Lasciateci riformare la scuola, e troveremo anche qualche piccola riforma di cui le prigioni abbisognano. . . . >>Segue
|
|
|
|
Ricordatevi che le cose più belle del mondo sono le più inutili: i pavoni ed i gigli, per esempio. >>Condividi
|
|
|
Ci sono persone che sono state considerate coraggiose perchè avevano troppa paura per scappare. >>Condividi
|
|
|
Non è vero che siamo governati da un branco di poveri imbecilli; siamo governati da imbecilli ricchissimi. . . . >>Segue
|
|
|
Malae naturae numquam doctore indigent. >>Condividi
|
Una morte violenta è un'offesa del destino! |
|
Malam rem cum velis, honestatem improbes. >>Condividi
|
Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà! |
|
Misereri scire sine periclo est vivere. >>Condividi
|
Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo! |
|
Nihil obstat. Non c'è nulla in contrario. >>Condividi
|
|
|
Nihil perpetuum, pauca diuturna sunt. Nulla è eterno e poche cose durano a lungo. >>Condividi
|
|
|
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi . . . >>Segue
|
|
|
Non si può essere sincero ed insieme apparirlo. >>Condividi
|
|
Pagina 61 di 77
... |
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
...