Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Fare una buona insalata vuol dire essere un diplomatico brillante, il problema è identico in entrambi i casi . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna di monte, cavalier di corte. >>Condividi
|
Accenna all'ardita robustezza delle donne montanine: A cui più vivo e schietto Aere ondeggiar fa il petto. |
|
La roba non è di chi la fa, ma di chi la gode. >>Condividi
|
|
|
Gli uomini non hanno più misura, per nulla, da quando la vita umana non è più la misura. >>Condividi
|
|
|
Molte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi. >>Condividi
|
|
|
Non conosco un solo prodotto straniero che entri in questo paese senza pagar dazio, tranne le risposte alle . . . >>Segue
|
|
|
Se dobbiamo credere ai nostri logici, l'uomo si distingue da tutte le altre creature per la facoltà di rider . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Sospettate di qualsiasi persona che voglia distruggere un'immagine, o voglia sopprimere una pagina della sto . . . >>Segue
|
|
|
Miscellanea |
Non c'è nessuna ragione perché un inventore debba capire tutte le implicazioni della sua invenzione. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Chi strapazza il mestiere, non fa fortuna. >>Condividi
|
|
|
Tutti i fiumi vanno al mare. >>Condividi
|
|
|
Col nulla non si fa nulla. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
che broccato con disonoranza. >>Condividi
|
dicono i Lombardi. |
Buona e mala fama |
E' non si grida mai al lupo che non sia in paese. >>Condividi
|
E' non si dice mai pubblicamente una cosa d'uno ch'ella non sia o vera o presso che vera. |
Consiglio, Riprensione, Esempio |
A ben s'appiglia, chi ben si consiglia. >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Tanto seco stesso chi è savio, quanto con altri. >>Condividi
|
|
Amore |
Chi vuole che nessuno si accorga del suo amore, dica male della cosa amata. >>Condividi
|
|
|
Quando mi viene chiesto qual è il più grande segreto del successo di un attore, rispondo: la sincerità. Una . . . >>Segue
|
|
|
Qual è l'età in cui conosciamo il giusto e l'ingiusto? L'età in cui sappiamo che due più due fa quattro. . . . >>Segue
|
|
|
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è fi . . . >>Segue
|
|
|
|
Tempo, marito e figli, vengono come li pigli. >>Condividi
|
|
|
Tentar non nuoce. >>Condividi
|
|
|
Mage fidus heres nascitur quam scribitur. >>Condividi
|
Chi è erede per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento! |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
L'invidia nacque e morirà con gli uomini. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Can dell'ortolano, non mangia la lattuga, e non la lascia mangiare agli altri. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Chi semina spine, non vada scalzo. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Chi si fa Argo dell'onore altrui, riesce talpa del suo. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Malizia mai non caccia malizia. >>Condividi
|
|
|
Non mi va di sentirmi il fuoco sotto i piedi. >>Condividi
|
|
Pagina 49 di 77
... |
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
...