Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet. >>Condividi
|
Chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette! |
|
Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt. >>Condividi
|
Quando gli amici aspettano la vostra morte significa che i vostri concittadini vi detestano! |
|
Cuivis dolori remedium est patientia. >>Condividi
|
Rimedio ad ogni dolore è la pazienza! |
|
Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames. >>Condividi
|
Quando ami non ragioni e quando ragioni non ami! |
Mestieri, Professioni diverse |
Quando il villano è alla città, gli par d'essere il potestà. >>Condividi
|
|
|
Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera. >>Condividi
|
|
Soldi |
Il conoscente è un tale che conosciamo abbastanza bene per chiedergli un prestito, ma non così bene da conce . . . >>Segue
|
|
|
Che una cosa tanto evidente come la vanità del mondo sia così poco conosciuta, che risulti strano e sorprend . . . >>Segue
|
|
|
Fatti e parole |
Quando la va troppo ben, la superbia salta in piè. >>Condividi
|
|
|
Amiamoci in fretta" era un romanzo di amori furtivi, su una panchina del parco, sulle scale di casa, all'imp . . . >>Segue
|
|
|
Non dovrebbe esistere che un unico bisogno assoluto: l'amore, la vita in comune con le persone amate. . . . >>Segue
|
|
|
Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso. >>Condividi
|
|
|
Ovunque la libertà è intera si estende pure alla coscienza. >>Condividi
|
|
|
Che l'uomo abbia bisogno di sapere, che abbia bisogno, lo voglia o no, di darsi da fare con i mezzi intellet . . . >>Segue
|
|
|
L'onestà nel raccontare compensa moltissimi difetti stilistici mentre mentire è il peccato irreparabile in a . . . >>Segue
|
|
|
Cum das avaro praemium, ut noceat rogas. >>Condividi
|
Premiare un avaro equivale ad incoraggiarlo a far del male! |
|
Lantica credenza che i sogni rivelano il futuro non è del tutto priva di verità. Nel rappresentare un deside . . . >>Segue
|
|
La triste morte di un granchio |
El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Quel Dio, che l'ire ha date al verme istesso ecc. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Anche un pagliaio è grande, e se lo mangia un asino. >>Condividi
|
|
|
|
Poni i porri e sega il fieno, a qualcosa la chiapperemo. >>Condividi
|
|
|
La scienza senza la religione è zoppa. La religione senza la scienza è cieca. >>Condividi
|
|
|
Lo scopo e fine ultimo di tutta la musica non dovrebbe essere altro che la gloria di Dio e il ristoro dell'a . . . >>Segue
|
|
|
Per l'ottimista tutto è già accaduto; per il pessimista tutto deve ancora accadere; per lo scettico non acca . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
La carne dell'affinità tira. >>Condividi
|
|
|
A goccia a goccia si scava la roccia. >>Condividi
|
|
|
Non è tutto oro quello che luccica. - No es oro todo lo que brilla. >>Condividi
|
|
|
Non sempre l'amico del cuore fa parte del genere umano >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna specchiante, poco filante. >>Condividi
|
Quelle che consumano assai tempo attorno allo specchio, fanno poche faccende in casa. |
|
L'uomo? Un serbatoio di microbi attraversato, ogni tanto, da un raggio d'ideale. >>Condividi
|
|
Pagina 44 di 77
... |
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
...