Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L’amore è uno stato in cui l’uomo vede le cose molto diverse da come sono in realtà >>Condividi
|
|
Il viaggiatore e la gabella |
Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue
|
|
Fiducia, Diffidenza |
Parla all'amico come se avesse a diventar nemico. >>Condividi
|
Ma (grazie a Dio) si trova pure: Il nemico, pensa che può diventarti amico. |
|
Senza giustizia, il coraggio è debole. >>Condividi
|
|
|
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. . . . >>Segue
|
|
|
E chi per esser suo vicin soppresso spera eccellenza e sol per questo brama ch'el sia di sua grandezza in ba . . . >>Segue
|
|
|
Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene >>Condividi
|
|
|
un turbine in un sospiro, un millennio in un secondo. >>Condividi
|
|
|
|
Il miglior scrittore sarà colui che avrà vergogna di essere un letterato. >>Condividi
|
|
|
Il mio lavoro mi rendeva uguale a tutti gli altri. Non mi permetteva di esprimermi. Ero sostituibile come un . . . >>Segue
|
|
|
Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides. >>Condividi
|
Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra! |
|
Bisogna guardarsi bene dal concepire un'opinione molto favorevole delle persone di nuova conoscenza; altrime . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Il cane in chiesa fu sempre il mal venuto. >>Condividi
|
|
|
LEGGE DI SOCIO-ECONOMIA: In un sistema gerarchico, il pagamento per ogni lavoro è inversamente proporzionale . . . >>Segue
|
|
|
La più grande debolezza della violenza è l'essere una spirale discendente che da' vita proprio alle cose che . . . >>Segue
|
|
|
La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Uomo rosso e cane lanuto, più tosto morto che conosciuto >>Condividi
|
|
Esperienza |
Chi vuol conoscere un buon scrittore, gli dia la penna in mano. >>Condividi
|
|
|
Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo. >>Condividi
|
|
|
Come la seppia la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Uno, nessuno: due come uno; tre così così; quattro il diavolo a quattro. >>Condividi
|
|
|
Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino. . . . >>Segue
|
|
|
Potrei continuare a volare nello spazio per sempre. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi è debole di forze non s'esponga a' pericoli. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi lavora fa la gobba, e chi ruba fa la robba. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Del lavoro dello artefice si fa poi bello l'uomo ozioso. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi non ha che perdere, sempre perde. >>Condividi
|
I contadini poveri (dice il Serdonati, e così era a tempo suo) sono spesso comandati a lavori del Principe e de' Padroni, dove son mal pagati, e perdono il tempo e le fatiche loro. |
Soldi |
Il capitalismo è una ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della mi . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi
|
Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita. |
|
Solamente chi è puro di cuore perdona la sete che conduce alle acque morte. E soltanto chi si regge ben sald . . . >>Segue
|
|
Pagina 38 di 77
... |
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
...