Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Famiglia |
Figlie da maritare, fastidiose da governare, ovvero, ossi duri da rosicare. >>Condividi
|
|
|
Si può essere a sinistra di tutto, ma non del buon senso. >>Condividi
|
|
|
Quando sento dire che uno è considerato un innovatore perché decide di leggere il TG in piedi, è come se ti . . . >>Segue
|
|
|
Non era via da vestito di cappa, da vestito di cappa, ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam sù mon . . . >>Segue
|
|
|
Vedo il meglio ed al peggior mi appiglio. >>Condividi
|
|
|
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. >>Condividi
|
|
|
Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. >>Condividi
|
|
|
La democrazia è fragile, e a piantarci sopra troppe bandiere si sgretola. >>Condividi
|
|
|
|
Era così ignorante che credeva che la cedrata fosse un'opera minore del Tassoni. >>Condividi
|
|
|
Le signore perbene hanno una visione della vita così limitata, il loro orizzonte, così ristretto, i loro int . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Arno non cresce, se Sieve non mesce. >>Condividi
|
Proverbio fiorentino: la Sieve è il maggiore tra gli influenti delL’Arno al di sopra di Firenze. E a Roma dicono: Tevere non cresce, se Nera non mesce. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Marco le vacche passano il varco. >>Condividi
|
|
|
" Il coraggio è larte di avere paura senza che gli altri se ne accorgano " >>Condividi
|
|
|
Nulla rendecosì amabili come il credersi amati. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Tutte le cose che fanno i Principi, son ben fatte. >>Condividi
|
Cioè hanno a stare come sono. |
|
Mutare, cioè, gli abiti lunghi ed invecchiati. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Un barbiere tosa l'altro. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Val più tacche tacche che Iddio vi aiuti. >>Condividi
|
Tacche, è quel suono che fa la campanella quando si picchia alla porta: dicesi dei poveri che chiedono la limosina e che son mandati in pace. |
|
Fallacia dei giudizi |
Col ma e col se non si fa niente di ben. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Il se e il ma son due minchioni da Adamo in qua. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi non ha forza abbia la pelle dura. >>Condividi
|
Si riferisce anco al morale: chi non ha virtù di sopportare un affanno, preghi Dio di averne pochi, o non sentire quelli che ha. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi bene istrumenta, dorme sicuro >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi ben istrumenta, ben s'addormenta >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Dov'è il guadagno, si paga volentieri la pigione. >>Condividi
|
|
|
L'eterna giovinezza è impossibile. Anche se non ci fossero altri impedimenti, l'osservazione di se stessi la . . . >>Segue
|
|
|
Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono . . . >>Segue
|
|
|
La forza delle donne deriva da qualcosa che la psicologia non può spiegare. Gli uomini possono essere analiz . . . >>Segue
|
|
|
La logica è l'ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. >>Condividi
|
|
Pagina 19 di 77
... |
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
...