Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Beneficium accipere libertatem est vendere. >>Condividi
|
Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne! |
|
La verità al fine non si cela. non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice. >>Condividi
|
|
|
La virtù risplende nelle disgrazie. >>Condividi
|
|
|
Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre forse abbiamo soltanto nostalgia del tempo v . . . >>Segue
|
|
|
Il dramma della vecchiaia non sta nell'essere vecchi, ma nell'essere stati giovani. >>Condividi
|
|
|
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit. >>Condividi
|
Quando i vizi ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con rettitudine! |
|
Chi ha vigna ha tigna. Usasi a Roma dove le vigne recano grandi fastidj. (SERDONATI.) >>Condividi
|
|
|
Chi lo beve (il campo), non lo mangia. >>Condividi
|
|
|
|
Chi non ha il gatto mantiene i topi e chi l'ha mantiene i topi e il gatto. >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
E' tanto sciocco cercare di contenere il theos nella nostra, consapevolezza quanto sarebbe il cercare di con . . . >>Segue
|
|
|
nessuno mai senza il pegno o la prova in mano: ognuno lo intenda secondo l'animo suo. >>Condividi
|
|
|
Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Da una sola vacca non si cava due pelli. >>Condividi
|
Cioè non bisogna volerne troppa. |
False apparenze |
Il miracolo non fa il santo. >>Condividi
|
|
False apparenze |
In guaina d'oro, coltello di piombo. >>Condividi
|
|
Critica |
Joyce non procede da Henry James, ma direttamente da Flaubert.e Ibsen. >>Condividi
|
|
Critica |
Pochi poeti, non c'è dubbio, hanno onorato Dante come Shelley ... La sua miglior poesia è piena di reminisce . . . >>Segue
|
|
Critica |
Perchè credi che bo battezzato T.S. Eliot l'opossum? L'opossum vuol dire l'abilità di apparire morto mentre . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppo parole. >>Condividi
|
|
Critica |
Obiettività e ancora obiettività ... Non ci devono essere eliche, frasi convenzionali, stereotipato gergo gi . . . >>Segue
|
|
|
Critica |
Nel complesso, penso che il greco non sia tanto utile all'uomo che pensa, quanto il latino. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi
|
|
|
Ero sopraffatto dal disgusto di me stesso e ho considerato di nuovo l'idea di uccidermi, questa volta aspira . . . >>Segue
|
|
Critica |
«Scrivere bene» è sinonimo di perfetto controllo. >>Condividi
|
|
Critica |
Grande letteratura significa semplicemente linguaggio carico di significato al massimo grado. >>Condividi
|
|
Critica |
I poeti medievali italiani introdussero in poesia qualcosa che non si trovava, o almeno non si trovava in gr . . . >>Segue
|
|
Critica |
Nessun uomo può scrivere versi veramente buoni se non conosce Stendhal e Flaubert. >>Condividi
|
|
Critica |
Vorrei che il nome «Imagismo. continuasse ad avere un certo significato. Esso sta, o mi piacerebbe pensare c . . . >>Segue
|
|
Critica |
che un qualsiasi comitato democratico potrà mantenere quel livello. Alcuni avranno i piedi piatti volti all' . . . >>Segue
|
|
Critica |
Una grande parte della letteratura nasce dall'odio, ma quanto ve n'è di sano emerge daUe rovine. >>Condividi
|
|
Pagina 12 di 77
... |
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
...