www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3681

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1482428

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

03/02/2025

 N°1731

04/02/2025

 N°2309

05/02/2025

 N°1957

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 05/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°388

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°69

Proverbio Napoletano

 N°38

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°37

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Proverbio cinese

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°31

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°26

Karl Marx

 N°25

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  05/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

pesci che si mangiano ovati

Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi

animali che si castrano

A gran parte della spezie masculina, pell’esser tolti loro e testiculi, fia proibito il generare. >>Condividi

isgombrare l’Ognisanti

Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue

dì de’ morti

E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a quelli! >>Condividi

frati che spendendo parole ricevano di gran ricchezze, e danno il Paradiso

Le invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle. >>Condividi

Degli archi fatti colli corni de’ buoi

Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte. >>Condividi

Dell’attigner l’acqua colle due secchie a una sola corda

E rimarranno occupati molti che quanto più tireranno in giù la cosa, essa più ne sfuggirà in contrario moto. . . . >>Segue

Verrà alli omini tal crudele malattia, che colle proprie unghie si stracceranno le loro carni. >>Condividi

Sarà la rogna.

 


Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente. >>Condividi

Cioè per mare.

morti che si vanno a sotterrare

O umane sciocchezze, o vive pazzie! I semplici popoli porteran gran quantità di lumi per far lumi ne’ viaggi . . . >>Segue

pecore, vacche, capre e simili

A innumerabili saran tolti e loro piccoli figlioli, e quelli scannati e crudelissimamente squartati. >>Condividi

noci e ulive e ghiande e castagni e simili

Molti figlioli da dispietate bastonate fien tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e . . . >>Segue

L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina . . . >>Segue

Perché vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto. >>Condividi

Lo specchio e la regina

Lo specchio si groria forte tenendo dentro a sé specchiata la regina e, partita quella, lo specchio riman vi . . . >>Segue

preti che tengano l’ostia in corpo

Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus Domini, si vederanno manifestamente per se stessi andar . . . >>Segue

… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. >>Condividi

Cogli la gremigna perchè le bon’erbe crescino. >>Condividi

Molte volte una medesima cosa è tirata da due violenzie, cioè necessità e potenzia: l’acqua piove, la terra . . . >>Segue

Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. >>Condividi

 





L’anima mai si può corrompe[re] nella curuzzion del corpo, ma sta nel corpo a similitudine del vento ch’è ca . . . >>Segue

Il torrente

Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu po’ constretto a mutar sito. >>Condividi

Dov'è più sentimento, lì è più ne' martiri gran martire.2 >>Condividi

scolture

Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi

Dov’entra la Ventura, la ‘nvidia vi pone lo assedio e lo combatte, e dond’ella si parte vi lascia il dolore . . . >>Segue

È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e ‘nterpreti tra la natura e gli uomini, a . . . >>Segue

La triste morte di un granchio

El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue

La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile. >>Condividi

cibo stato animato

Gran parte de’ corpi animati passerà pe’ corpi degli altri animali. cioè, le case disabitate passeran in pez . . . >>Segue

Quest’è cioè: la vita dell’omo si fa delle cose mangiate, le quali portan con seco la parte dell’omo ch’è morta

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.