Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Il pesco invidioso |
Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue
|
|
|
Natura non rompe sua legge. >>Condividi
|
|
Il giglio e la corrente del fiume |
Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi
|
|
Il fico |
Il fico stando sanza frutti nessuno lo riguardava. volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li omini . . . >>Segue
|
|
|
La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, . . . >>Segue
|
|
|
Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue
|
|
|
Giustizia vol potenzia, intelligenzia e volontà, e si assomiglia a’re delle ave . >>Condividi
|
|
La vitalba scontenta |
La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue
|
|
|
L’asino e il ghiaccio |
Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
Un frate e il mercante |
Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue
|
|
L’amico e il maldicente |
Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il quale lasciat . . . >>Segue
|
|
|
Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue
|
|
In ogni punto è divisione da oriente a occidente |
Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi
|
|
|
Ogni impedimento è distrutto dal rigore. >>Condividi
|
|
chiese e abitazione frati |
Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e povertà di vita e di roba, e andranno abitare nelle . . . >>Segue
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
|
Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa. >>Condividi
|
|
|
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi
|
|
|
|
Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi
|
|
|
Ecci una cosa, che quanto più se n’ha di bisogno, più si refiuta. e questo è consiglio, mal volentieri ascol . . . >>Segue
|
|
L’artigiano e il signore |
Uno artigiano andando spesso a vicitare un signore, sanza altro proposito dimandare, al quale il signore dom . . . >>Segue
|
|
Due viandanti nella notte |
Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece gran strepido col culo. e disse l’altro compag . . . >>Segue
|
|
Il gioco delle brache |
Uno disputandosi e vantandosi di sapere fare molti vari e belli giochi, un altro de’ circustanti disse:” Io . . . >>Segue
|
|
Il viaggiatore e la gabella |
Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue
|
|
|
Ogni nostra cognizione prencipia da' sentimenti. >>Condividi
|
|
|
È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e ‘nterpreti tra la natura e gli uomini, a . . . >>Segue
|
|
La triste morte di un granchio |
El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue
|
|
navili ch’annegano |
Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine d’omini alla distruzione di lor vita. . . . >>Segue
|
|
Pagina 2 di 3
1
|
2
|
3