www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3604

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1482410

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

03/02/2025

 N°1731

04/02/2025

 N°2309

05/02/2025

 N°1957

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 05/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°388

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°69

Proverbio Napoletano

 N°38

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°37

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Proverbio cinese

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°31

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°26

Karl Marx

 N°25

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  05/02/2025

AUTORE:  Karl Marx

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Il comunismo non toglie a nessuno potere d'appropriarsi la sua parte dei prodotti sociali, esso non toglie c . . . >>Segue

I comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: abolizione della proprietà privata. . . . >>Segue

Spinto dalle esigenze contraddittorie della sua sítuazione e costretto, in pari tempo, come un giocatore di . . . >>Segue

La critica della religione è il fondamento di ogni critica. >>Condividi

I comunisti non si abbassano a dissimulare le loro opinioni ed i loro fini. Essi proclamano altamente che qu . . . >>Segue

Più oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il dominio del suo prodotto, del c . . . >>Segue

Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Prol . . . >>Segue

Ma la borghesia non ha soltanto fabbricato le armi che le recano la morte; essa ha anche creato gli uomini c . . . >>Segue

 


Qui non si tratta dell'obiettivo che questo o quel proletario o il proletariato nel suo insieme si propone d . . . >>Segue

L'emancipazione politica fu contemporaneamente l'emancipazione della società civile dalla politica, dalla pa . . . >>Segue

La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un compito sommamente rivoluzionario. >>Condividi

La rivolta politica può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme più colossali uno spiri . . . >>Segue

Ogni goccia di rugiada nella quale si rifletta il sole brilla in un gioco infinito di colori, ma il sole spi . . . >>Segue

Uno spettro s'aggira per l'Europa. Lo spettro del comunismo. >>Condividi

In una parola, i comunisti appoggiano dappertutto ogni moto rivoluzionario contro le condizioni sociali e po . . . >>Segue

Gli operai non hanno patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno. [...] Ma poiché il proletariato deve . . . >>Segue

Voi siete spaventati perché vogliamo abolire la proprietà privata. Ma nella vostra società attuale, la propr . . . >>Segue

Così durante tutto questo periodo vediamo il partito dell'ordine costretto dalla sua posizione equivoca a co . . . >>Segue

Se, come ho mostrato sopra, il partito parlamentare dell'ordine, a forza di gridare che occorreva la tranqui . . . >>Segue

Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universal . . . >>Segue

 





Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo . . . >>Segue

La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni. >>Condividi

Le necessità primitive dei lavoratori sono una assai più ricca fonte di guadagno che le raffinate necessità . . . >>Segue

L'operaio sta in rapporto al prodotto del suo lavoro come ad un oggetto estraneo[...] quanto più l'operaio l . . . >>Segue

Il lavoro alienato[...] il lavoro non è cosa sua ma di un altro; che non gli appartiene, e in esso egli non . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.