Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Donna, Matrimonio |
Femmine e galline, per girellar troppo, si perdono. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tre donne fanno un mercato, e quattro fanno una fiera. >>Condividi
|
In Toscana: Tre donne e un magnano fecero la fiera a Dicomano. E a Venezia: Due donne e un'oca fanno un mercato. |
Donna, Matrimonio |
Più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tutti i peccati mortali son femmine. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. >>Condividi
|
Cioè, facendo veglia, o andando a veglia. |
Donna, Matrimonio |
Povera la donna che si pente d'essere stata buona! >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna iraconda, mare senza sponda. >>Condividi
|
|
|
|
La buona vita fa la faccia pulita. >>Condividi
|
|
|
La coscienza è come il solletico. (Chi lo cura, e chi no). >>Condividi
|
|
|
La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimonia. >>Condividi
|
|
|
La coscienza val per mille prove. >>Condividi
|
|
|
La fine del corsale è annegare. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Il mondo senza pace è il danaro del soldato. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. >>Condividi
|
Vale anche fuori della milizia. |
|
Il lupo avanti al gridare fugge. >>Condividi
|
Dicesi di quei che fatto alcun male si fuggono prima che la giustizia li scuopra. |
Famiglia |
Chi mi fa più di mamma, sì m'inganna. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi . . . >>Segue
|
|
False apparenze |
Rossore, non è sempre colpa. >>Condividi
|
|
False apparenze |
L'ingenuo arrossisce di cosa indegna di lui, o si mostri a lui di fuori o se la senta brulicare in fondo all . . . >>Segue
|
|
|
False apparenze |
Se il lupo sapesse come sta la pecora, guai a lei. >>Condividi
|
Quante povere donnucce non avranno avuto in cuore questo proverbio! e buon per loro, se riuscirono a che il lupo non se ne accorgesse. |
Esperienza |
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Più si vive e più se ne sente. >>Condividi
|
Se ne sente delle nuove; sopravvengono casi inopinati, appaiono cose prima non credibili, e l'uomo si mostra sotto varietà d'aspetti interminata perché: Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
Esperienza |
Presto e bene, tardi avviene. >>Condividi
|
Diceva Samuele Jesi, che delle arti del disegno molto bene s'intendeva: prima essere di necessità di far tardi e male; la prima scuola esser far tardi e bene; da ultimo poi all'uomo provetto esser dato di far presto e bene. |
|
Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi
|
|
|
Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi
|
si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <> |
|
Chi l'ha a mangiare, la lavi. >>Condividi
|
|
|
A chi dole il dente, se lo cavi. >>Condividi
|
Si dice da chi non vuole pigliarsi brighe per altri. |
|
Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi
|
Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista. |
Fortuna |
Assai ben balla a chi fortuna suona. >>Condividi
|
|
Pagina 4 di 13
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13